SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] comunità» (Malvasia, 1678, p. 178), ma di un impegno sabaudo non è stata sin qui recuperata traccia. Sappiamo altresì che tra il 1667 e e Innocenzo; non tutte le pitture sopravvivono in buono stato, ma nelle anticamere della duchessa Maria d’Este si ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] beneficio l’abbazia di S. Maria di Caramagna, in territorio sabaudo, e il 16 aprile 1603 fu proclamato vescovo di Faenza, ad limina, b. 1, f. 1, 6 dicembre 1588; Archivio di Stato di Bologna, Assunteria di confini e acque, Notizie diverse d’acque, b. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] di cambiare la ricca Sicilia con lapovera Sardegna. Il sovrano sabaudo allora si rivolse direttamente a Carlo VI: il 7 ag. . Varia 549, 1690-96, cc. 541-43. Pur non essendo stata oggetto di studi particolari la figura del C. è ricordata in molte ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...]
Mondovì era una delle città più importanti del Ducato sabaudo, in piena espansione sia dal punto di vista economico Mondovì, che lasciò decadere l’unione.
Nel frattempo il duca era stato eletto papa dal Concilio di Basilea come Felice V, e i monaci ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] mano ai Savoia (1388). Di fronte all'assai più concreta minaccia sabauda, i Lascaris (dal 1368 divisi nei rami di Tenda e di Briga fiume Varo. Il fratello maggiore del L., Pietro, era stato infatti governatore di Grasse e di Saint-Paul de Vence per ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] , I piemontesi più ricchi nell’ultimo secolo dell’assolutismo sabaudo, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe per 332, 337; G.P. Romagnani, Prospero Balbo, intellettuale e uomo di Stato (1761-1837), I, Torino 1988, pp. 198, 204-209, 230, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] incaricata di studiare i provvedimenti per il passaggio dallo stato di guerra a quello dì pace; nel 1922 ital., 30 apr. 1922, p. 516); e ancora, sempre per il Lloyd Sabaudo, progettò arredi per il "Conte Verde" (1923), per il "Conte Umberto Biancamano ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] il duca per aver intavolato con la lega veneto-fiorentino-sabauda le trattative che portarono al trattato di Venezia del 30 . Nel maggio il C., che il 28 febbraio era stato designato come uno dei procuratori per trattare un'eventuale pace ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] di una lunga e intima amicizia tra l'ambasciatore sabaudo e un altro italiano residente a Vienna: Pietro Metastasio dell'Opera pia Barolo, mazzi 19 e 20 d'addiz.; Arch. di Stato di Torino, Sez. prima, Lettere ministri, Austria, mazzi 64-92; Ibid ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] alcuni dei problemi individuati ma non risolti dal governo sabaudo, soprattutto la questione feudale. Nel 1794 vi D. morì a Torino l'8 apr. 1814.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. Senato Piemonte,Iserie, cat. 17, reg. 41 (1797-1801), ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...