VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] dedicata al tema dell’elettricità animale, da tempo al centro degli interessi degli scienziati sabaudi. Non è un caso che fosse stato proprio lo zio Giuseppe Eandi a scrivere una fortunatissima recensione, pubblicata sulla Biblioteca oltremontana ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] torinese. A Torino diversi massoni, che avevano fatto parte delle logge esistenti nel periodo sabaudo (fra cui il medico Sebastiano Giraud, che era stato esponente di spicco del governo ‘giacobino’ piemontese), diedero vita alla loggia la Reunion ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] fuorusciti che, con la mediazione di Luchino Visconti, erano stati riammessi a Genova. Nel marzo del 1350 aveva appoggiato le ad appoggiare Amedeo, permettendo la mobilitazione dell'esercito sabaudo nei loro feudi. Durante le trattative tra il doge ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] varo e consegna al conte Andrea Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due duca di permutare i suoi feudi nizzardi con "altre terre ne' suoi stati, massime nell'Astigiana, od in Piemonte" (Gioffredo, VI, col. ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] aveva provocato grandi discussioni per il criterio con il quale erano stati scelti i soci: ne restarono, infatti, esclusi tra gli altri più tardi, per interessamento del marchese di Breme, ministro sabaudo a Napoli, curò, per i tipi bodoniani, la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] 1847, il 27 agosto dello stesso anno fu inviato dal governo sabaudo a perfezionarsi presso l'École des mines di Parigi ove fu .
Dotato di grande ardimento e determinazione, nel 1863 il G. era stato, con Sella, B. Gastaldi e P. di Saint-Robert, tra ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] era garantito da fine Cinquecento alcune presenze alla corte sabauda. Nel 1740 a Chieri il padre fu riformatore delle [...] great performer on the violin and a good composer» (The present state of music in France and Italy, Londra 1771-1773, II, pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Este e reggente del Ducato, che lo nominò consigliere di Stato e gentiluomo di camera. Tanti privilegi gli procurarono il rancore destinati a consolidarsi e a legare la sua famiglia alla dinastia sabauda.
Nel febbraio 1709 rientrò a Reggio e di lì si ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] , confinante con Dolceacqua, con la nomina a consigliere di Stato e ciambellano e infine, il 5 dic. 1560, con Il D., che probabilmente desiderava allentare i propri legami col duca sabaudo, accettò l'incarico delle galee di Giovan Andrea per un ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] nella lista dei 40 proscritti imbarcati sul «Pluton», il M., dopo essere stato a Nizza e Firenze, a Londra e a Genova, si stabilì a Torino all’organizzazione della spedizione dei Mille. Il Regno sabaudo gli riconobbe il grado di generale di brigata, ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...