MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] grado di tenente di prima (Spoleto, Sez. distaccata dell’Archivio di Stato di Perugia, Archivio Montiroli, b. 1, fasc. 1, c. n Melisso.
Con l’annessione di Roma al Regno sabaudo Montiroli venne nominato membro di numerose commissioni di rilevante ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] Museum di New York e da alcune tempere della Galleria Sabauda di Torino, firmate e datate tra il 1778 e il p. 36; L. Levi Momigliano, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna: 1773-1861 (catal.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Frosinone per far luce su un'azione in Ciociaria, in cui era stato probabilmente implicato, il fratello caduto. Ma il C. fu poi tratto poi di poter lasciare lo Stato, tornando a Bologna, che s'era unita al Regno sabaudo.
A seguito del tentativo di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] le sue facoltà contro qualsivoglia volesse cospirare contro lo stato così del suddetto duca e suoi eredi come della pp. 405-407, 413, 441-465 passim; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] Cina. Il 19 luglio 1718 il segretario di Stato Fabrizio Paolucci inviò una perentoria missiva a Provana, Macau 2003.
L. Barberis, Il conte Orazio Provana ambasciatore sabaudo (1630-97), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XXX (1928), ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] fu ripreso solo con l'arrivo dell'esercito sabaudo.
Dopo la partenza di Garibaldi il D., esponente alla Camera di aver consigliato a Rattazzi nel 1862 di abolire lo statuto. L'accusa fu prontamente smentita dallo stesso Rattazzi e dal ministro U ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] numerosa corrispondenza da lui inviata al duca sabaudo testimonia che egli non fu soltanto un Manno) passò ai figli Negrone e Antonio Emanuele Filiberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Protocolli ducali, m.223, c. 212; m. ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] : uno di questi, relativo alla successione del feudo di Castro Masino nelle terre di dominio sabaudo e da lui redatto insieme con altri giureconsulti, è stato pubblicato nella raccolta dei Consilia di Martino Garati (Novariae 1568, pp. 93-104). Un ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] 1796) e da Giuliana Lucia Filippa di Martiniana (1737/1738-1809).
Apparteneva a una delle più antiche famiglie nobili degli Statisabaudi, fra le principali della Valle d’Aosta. Il padre, Carlo Emanuele, aveva percorso una brillante carriera di corte ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] di arresto nella linea della politica estera sabauda e il governo conservatore di de Launay , Roma 1963, ad indicem.
G. Pansini, L’inserimento della Toscana nello Stato unitario, in La Toscana nell’Italia unita. Aspetti e momenti di storia toscana ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...