• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [579]
Storia [400]
Religioni [65]
Diritto [51]
Letteratura [39]
Arti visive [39]
Storia e filosofia del diritto [29]
Diritto civile [25]
Economia [16]
Scienze politiche [12]

STEFANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Guglielmo Mauro Forno – Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori. Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] agenzia una realtà di sempre maggior peso nel panorama giornalistico sabaudo, grazie anche al trattamento di favore che riuscì a torinese di Stefani, qualche interessante documento anche in Archivio di Stato di Torino, Sez. riunite, Carte Utet, m. 2, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DALL’ONGARO – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – ANTONIO MENEGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

GUASTALLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Enrico Fulvio Conti Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] e riallacciò i rapporti con G. Garibaldi. Espulso dal Regno sabaudo nel 1858, emigrò a Londra; qui si riavvicinò molto a . 1888, pp. 42-54; Ricorrendo la festa nazionale dello statuto il 7 giugno 1891: commemorazione, ibid. 1891; Inaugurazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPRESA DEI MILLE

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano Clizia Magoni – Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate. Dopo aver compiuto gli studi primari [...] dei servizi resi allo Stato e alla causa nazionale nella missione che gli era stata affidata. La creazione al comitato della Società nazionale italiana, favorevole a una soluzione sabauda per l’indipendenza italiana, che si costituì a Ginevra a ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CHARLES LUCIEN BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE GARIBALDI

GUARNERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Andrea Paolo Alvazzi Del frate Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] che puntava all'annessione incondizionata dell'isola al Regno sabaudo. Il 20 giugno 1860 prese apertamente posizione in sempre di ruinare, giammai di creare fuorché nella sede centrale dello Stato" (Il regionalismo…, pp. 8, 10). Nel 1870 il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI

VIRY, Francesco Giuseppe, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715) Paola Bianchi , capitano del [...] Francia e Austria. La posizione di Viry fu particolarmente delicata, poiché il governo inglese caldeggiava l’ingresso degli Stati sabaudi nel conflitto a fianco della Prussia e della Gran Bretagna. Il re Carlo Emanuele III, consigliato dal segretario ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI PRUSSIA – VITTORIO ALFIERI

MELANO, Vittorio Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANO, Vittorio Filippo Paolo Palumbo – Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale. Il padre apparteneva a una antica [...] seguito il M. svolse ancora opera di mediazione presso la corte sabauda. Il 14 giugno 1797 il re Carlo Emanuele IV lo designò M. e già decurione della città fra 1784 e 1795, era stato fra i decurioni di Cuneo in carica durante il periodo austro-russo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO AMEDEO III – EMANUELE FILIBERTO – ORDINE DOMENICANO

BOLDÙ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Andrea Angelo Ventura Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] dopo il 1497, un suo ambasciatore residente. Similmente il B. trovò alla corte sabauda un ambiente favorevole e ben disposto ad appianare i motivi di attrito tra i due Stati. Di questa atmosfera è sintomatica la rivelazione fatta al B. da Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Filippo Nicolina Calapà Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] . 14, pp. 375-377, 380 s.; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, p. 67; II, pp. Regina Montis Regalis". Il santuario di Mondovì da devozione locale a tempio sabaudo, Roma 2002, pp. 18 s., 52, 57, 58, 70, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RACCHIA, Paolo Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACCHIA, Paolo Romualdo Piero Del Negro RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena. Nel 1804 era allievo [...] Genio marittimo (costruzioni navali). Nel 1813 apparteneva allo stato maggiore della piazza di Anversa, quando la città sollevò reazioni contrastanti al di fuori del perimetro istituzionale sabaudo. Dedicato al re Carlo Alberto, il Précis analytique ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTOINE HENRI DE JOMINI – CARLO ALBERTO RACCHIA – ESERCITO PIEMONTESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE

LUDOLF, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Guglielmo Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof. Gli [...] orientati a sintonizzarsi con la prospettiva dell'unificazione italiana sotto la Corona sabauda, il L. rassegnò il suo mandato. Il 23 ottobre la segreteria di Stato degli Affari esteri nell'Italia meridionale provvedeva a dargli comunicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 88
Vocabolario
trattenére
trattenere trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali