• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [579]
Storia [400]
Religioni [65]
Diritto [51]
Letteratura [39]
Arti visive [39]
Storia e filosofia del diritto [29]
Diritto civile [25]
Economia [16]
Scienze politiche [12]

LA LOGGIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LOGGIA, Gaetano Massimo Aliverti Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] gli Esteri, fu chiamato a far parte del Consiglio di Stato straordinario, istituito per studiare le modalità di armonizzare i quale declinava alcune proposte rivoltegli dal nuovo governo sabaudo, pregandolo di aiutarlo nel reclutamento in Sicilia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – GIOVINE ITALIA – ITALIA UNITA – PSICHIATRIA

RANZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZA, Antonio Giuseppe Battelli RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] quando Ranza non sottoscrisse la raccolta di firme pro annessione al Piemonte e, di fronte all’inglobamento sabaudo di parte dello Stato pontificio e alla conseguente scomunica comminata da Pio IX a Vittorio Emanuele II, si allontanò da Piacenza per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ORDINAZIONE PRESBITERALE – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – UNIFICAZIONE ITALIANA – INFALLIBILITÀ PAPALE

VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I Paola Bianchi – Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] lo nominò governatore di Asti. La morte del duca nel 1637 e quella di Francesco Giacinto nel 1638 portarono gli Stati sabaudi a una guerra civile fra i sostenitori di una reggenza affidata a Cristina di Borbone, filofrancesi, e coloro che preferivano ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO

SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod Andrea Merlotti marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621. Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] assai importante per la storia della corte di Francia, oltre che per quella dei rapporti fra questa e gli Stati sabaudi. La sua ambasciata a Versailles, segnata da continue discussioni su dispute di confine e sulla guarnigione francese di Pinerolo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I

DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera Enrico Stumpo Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] di Voghera con cui era noto a corte. Il 19 sett. 1605 era stato nominato capitano di Santhià, come il nonno Francesco. Durante la guerra del pontefice, che si limitò a rinfacciare all'inviato sabaudo la politica espansionistica di Carlo Emanuele I (" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Francesco Paolo Petroni L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] C. si trovava, e l'annessione delle Marche al Regno sabaudo. È in questo periodo che conobbe il segretario del conte Pepoli forse esposta un po' avventatamente... Tu mi dicesti che e stato composto a dettatura. Bisogna a parer mio, ripigliare in mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE Giovanni Romano Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] suo favore, del 1605, da parte della Tesoreria generale del ducato sabaudo, riguarda "sedeci quadri a olio posti nelle stanze di Sua frisi attorno ... tutti gl'habiti delli imperadori che sono stati al mondo et tutti gl'habiti degl'huomini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCIOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIOTTO, Francesco Giampiero Brunelli PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere. Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] , progettò per Vercelli (sede in quella fase della corte sabauda) una nuova cittadella, i cui lavori furono avviati nell’agosto 1561. A quella data, Pacciotto era stato nominato ingegnere generale dello stato di Milano. Per nove mesi, a partire dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OREFICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Giovanni Elisa Novi Chavarria OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza. Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] associò ai loro progetti per un’impresa promossa dal duca sabaudo e finanziata dalla Francia, il cui obiettivo era la conquista ulteriori rinforzi militari su quegli stessi confini con lo Stato romano, mentre altri uomini armati, guidati da Mancino, ... Leggi Tutto

RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo Andrea Merlotti RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] (1671-1729), vescovo di Casale; Umberto (1681-1748) e Lelio (1688-1762), gesuiti. Dopo l’ingresso del Monferrato negli Stati sabaudi di Vittorio Amedeo II lo scontro fra il sovrano e questo ramo dei Radicati (da non confondere con quelli residenti a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIROLAMO MARCELLO DE GUBERNATIS – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 88
Vocabolario
trattenére
trattenere trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali