• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [579]
Storia [400]
Religioni [65]
Diritto [51]
Letteratura [39]
Arti visive [39]
Storia e filosofia del diritto [29]
Diritto civile [25]
Economia [16]
Scienze politiche [12]

SULIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore) Giuseppe Marci – Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura. Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] capitale e fucilato a Chambéry nel 1833. Non sarebbe stato prudente esibire lo scritto di Sulis e Tola fu cauto Autobiografia, cit., pp. 3 s.; L. Ortu, V. S. e la Sardegna sabauda, ibid., pp. LXXXVII-CLXXXIII. Si vedano, inoltre: F. Loddo Canepa, V. S ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO SULIS – PASQUALE TOLA – PORTO TORRES – PORTOSCUSO – APOPLESSIA

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Giacomo Bernard Andenmatten di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro. Con [...] di Romont fu il più deciso sostenitore di Carlo in campo sabaudo; fu una scelta decisiva e sfortunata, che nel giro di cognato Giacomo, il cui ruolo militare all’interno dello stato borgognone era divenuto sempre più importante. Nel maggio del ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, DUCA DI SAVOIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – ROGIER VAN DER WEYDEN – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Giovanni Fulvio Conti Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826. Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] . Nel 1848, eletto membro del Consiglio dei deputati dello Stato pontificio, fu tra coloro che promossero l'istanza a Pio IX affinché intervenisse nella guerra d'indipendenza a fianco del Regno sabaudo. Il 6 ag. 1848 entrò a far parte come ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – STATO PONTIFICIO – REGNO SABAUDO – INGHILTERRA – NOVECENTO

FRUGONI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli. Le famiglie erano della parte [...] trenta capitani incaricati della difesa della città in caso di attacco sabaudo. Nel 1627 fu sindacatore in Corsica, dove il cugino 60 del "vecchio" G.B. Centurione, il F., che era stato estratto senatore per la quarta volta (e addetto alla giunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele Piero Del Negro Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] cui i Galateri si fregiavano dal 1625, non era stato confermato dal sovrano al nonno di Gabriele (questo il Alessandria 1983; N. Nada, Il Piemonte sabaudo dal 1814 al 1861, in Storia d'Italia (UTET), VIII, Il Piemonte sabaudo, t. 2, Torino 1993, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545. I La Motta erano una delle più antiche [...] . Suoi eredi furono Girolamo e Alessandro (morto nel 1644), cavaliere di Malta e colonnello della fanteria sabauda. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri, Spagna, mm. 5-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lelio Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] manovre dell'ambasciatore spagnolo e di quello sabaudo, senza potervisi opporre con rapidità; lo stesso si conosce la data della sua morte. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, Istruzioni a ministri, 8/2715; Litter. registri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] si mostrò deciso fautore dell'annessione di Venezia al Regno sabaudo, sostenendo la linea seguita da Carlo Alberto; il suo incolore, giungendo ad affermare che per l'abate veneziano meglio sarebbe stato "d'imparar la storia prima di scriverla" (p. 4). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI CAMPOFORMIO – INDIFFERENTISMO – REGNO SABAUDO – CARDINALE

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] corrispose a un disimpegno quasi completo delle forze militari sabaude. Ma l'atteggiamento, opposto a quello materno, del francese duca di La Feuillade, dirette a stabilire uno stato di tregua (per altro ufficialmente smentito da Vittorio Amedeo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUMANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUMANI, Matteo Gaspare De Caro Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] presumere che esso fosse in rapporto col fallito tentativo sabaudo di impadronirsi del castello e della città di Casale che lo stesso duca "stasse più vigilante del passato nel stato di Monferrato contro di Savoia, perché passando queste cose tra Sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 88
Vocabolario
trattenére
trattenere trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; mia cugina mi ha trattenuto a chiacchierare;...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali