Il 2024 è iniziato nel segno di un problema sociale che si ripete incessantemente nel nostro Paese: Darim, un uomo di 32 anni, originario del Punjab, è stato trovato senza vita sotto i portici di piazza [...] capacità di proteggere i più vulnerabili.Il nostro Paese, purtroppo, non ha ancora trovato una risposta adeguata a questa emergenza sociale. L’invito, che deve arrivare forte e chiaro, è quello di superare l'approccio emergenziale e di pensare a ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] quale attività economica, che nel diritto possa avere la sua garanzia, attività quindi specificata socialmente e appartenente ad una categoria sociale. Stato, come organizzazione di tutte le attività individuali, nel loro ordine organico e concreto ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] al privato perché “privato è bello”, l’attacco nei confronti dello “Statosociale”, inefficiente e dispendioso, contro le welfare queens, le “reginette dell’assistenza sociale” che beneficiano delle sovvenzioni governative a scapito dei laboriosi e ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] la rivoluzione ha dovuto dimenticare i propri ideali e governare la realtà di un Paese in cui il modello sociale è stato sostituito in modo subliminale dal modello economico neoliberista e dall’iniziativa individuale. I nuovi figli della democrazia ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] per la segregazione razziale e il razzismo sistemico che hanno definito gran parte delle dinamiche sociali, economiche e politiche del XX secolo.Vi sono state persone carismatiche come Marcus Garvey, che sarà tra i primi leader del panafricanismo ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] vaticani.A questo punto occorre far notare che la misericordia, sin dai tempi di Gesù, è stata motivo di confusione e incomprensione per le strutture sociali, religiose e politiche che si ponevano in relazione con essa. Non c’è da sorprendersi ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] ha vissuto l’esperienza di un continente segnato da diseguaglianze sociali, ingiustizie e durissimi conflitti politici, dalla dittatura in Brasile di Emilio Garrastazu Médici, al colpo di Stato in Cile di Pinochet del 1973, a quello in Argentina ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] mondo, dunque, è l’amicizia il primo impulso sociale ad essere bersagliato, punito e diffamato. Lo testimoniano alle leggi e ai nuovi ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo soppesava al punto che aveva provato ad ucciderlo in ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] il buon funzionamento delle democrazie. Il vero dramma sarebbe stato la perdita della libertà autentica, la quale non può che è giusto e buono. Questo ha innegabilmente un risvolto sociale. In assenza di una verità assoluta riconoscibile da tutti ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] ventenne britannico Jaswant Singh Chail. Il 5 ottobre 2024 Chail è stato condannato a nove anni di carcere per essere entrato nel castello milioni di persone. Negli anni Dieci del Duemila i social media erano un campo di battaglia per il controllo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...