• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Il venerdì santo della cultura occidentale: 20 anni dall’omelia di Ratzinger

Atlante (2025)

Il venerdì santo della cultura occidentale: 20 anni dall’omelia di Ratzinger Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] il buon funzionamento delle democrazie. Il vero dramma sarebbe stato la perdita della libertà autentica, la quale non può che è giusto e buono. Questo ha innegabilmente un risvolto sociale. In assenza di una verità assoluta riconoscibile da tutti ... Leggi Tutto

Robert Francis Prevost, un agostiniano al soglio pontificio

Atlante (2025)

La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] il primo saluto del Cristo risorto”. L’Urbi et Orbi è stato segnato dal forte desiderio del nuovo pontefice di una pace attenzione alla questione sociale e autore dell’enciclica Rerum Novarum, fondamento della dottrina sociale della Chiesa.Immagine: ... Leggi Tutto

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale

Atlante (2025)

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] ventenne britannico Jaswant Singh Chail. Il 5 ottobre 2024 Chail è stato condannato a nove anni di carcere per essere entrato nel castello milioni di persone. Negli anni Dieci del Duemila i social media erano un campo di battaglia per il controllo ... Leggi Tutto

La Generazione Z africana

Atlante (2025)

La Generazione Z africana In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] durante le giornate più convulse della contestazione e successivamente sui social, hanno messo in evidenza un problema non solo di accountability e di governance degli Stati africani. Essi contestano un modello di credito internazionale che risponde ... Leggi Tutto

Sanità in affanno: quasi 6 milioni di italiani rinunciano a curarsi

Atlante (2025)

Sanità in affanno: quasi 6 milioni di italiani rinunciano a curarsi Nel 2024, quasi sei milioni di italiani hanno dovuto rinunciare a curarsi. È un numero enorme, che rappresenta circa un decimo della popolazione. Ma al di là delle cifre, ciò che colpisce è il significato [...] Nord e Sud. E soprattutto serve un rinnovato patto tra Stato e Regioni per rimettere al centro il diritto alla salute perde la fiducia dei cittadini, il rischio non è solo sociale, ma anche democratico.Immagine: Ospedale pubblico. Crediti: Fars Media ... Leggi Tutto

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] testo come parte della perduta Geografia di Artemidoro di Efeso, è stata demolita da Luciano Canfora e dalla sua équipe, con rigore quando un tema diventa di primo piano sulla scena politica e sociale, i concetti di vero e di falso, di autentico e ... Leggi Tutto

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] il sistema giudiziario italiano non è efficiente: l’Italia è stata condannata più volte dalla Corte europea dei diritti dell’uomo organi decisori che qualche società gestrice di piattaforme social ha istituito per dirimere le controversie riguardanti ... Leggi Tutto

2025, un anno di elezioni in Europa

Atlante (2025)

2025, un anno di elezioni in Europa Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] da indipendente ma in quota PiS. Lo scontro tra Tusk e Duda è stato molto forte in poco più di un anno di coabitazione e non stupisce volta, lasciando poco spazio alle altre formazioni. I socialisti sono reduci da tre mandati consecutivi al governo e ... Leggi Tutto

Africa e questione di genere: a che punto siamo?

Atlante (2025)

Africa e questione di genere: a che punto siamo? In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] metà del percorso per la meta della parità di genere. Infatti, è stato registrato un indice pari al 50,8% che è di molto inferiore genere, è necessario costruire, in Africa, un contesto politico-sociale più inclusivo. E questa è una sfida globale, di ... Leggi Tutto

Essere donna senza essere madre: la voce delle africane che dicono no

Atlante (2025)

Essere donna senza essere madre: la voce delle africane che dicono no «Sono, in generale, realizzata in molti aspetti della mia vita. Tuttavia, non sono sposata e non ho figli. E a causa di ciò, e della società africana in cui vivo, mi viene costantemente fatto sentire che [...] domande invasive e affermazioni giudicanti e taglienti sul suo stato. Nelle comunità africane non viene presa in considerazione oppressiva di questo trattamento è il risultato di costrutti sociali difficili da scardinare. In molte altre parti del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Welfare State
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali