In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] – rischio di recessione, rischio di instabilità sociale che diventi anche instabilità politica – riguarda una nell’Unione Europea.Un primo accordo in questo senso è stato raggiunto dai capi di Stato e di governo dei Paesi dell’UE il 21 luglio 2020 ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] efficacia delle pratiche ambientali di un’azienda, di uno Stato e di certo anche di un singolo individuo. In ambientale e il mantenimento della stabilità economica e del progresso sociale. Mentre la decrescita mira a una sostenibilità ambientale a ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] , da «parassiti» (p. 140), coi sussidi pubblici. Le politiche pubbliche di sostegno diventano la promozione del decadimento sociale attraverso il welfare state (p. 143). In più si apre uno scollamento sempre più grande tra i politici e le persone: «i ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] nell’altrui rifiuto di interpretare le più recenti istanze sociali e nell’impossibilità di instaurare un dialogo che possa familiare come principio della città e quasi il vivaio dello Stato («principium urbis et quasi seminarium rei publicae»).A noi, ...
Leggi Tutto
La Cina, un tempo locomotiva dell’economia globale, da diversi anni sta affrontando una sfida senza precedenti: il rapido invecchiamento della popolazione. Le fabbriche continuano a produrre, ma il numero [...] 55 anni.Ci si potrebbe chiedere perché il provvedimento sia stato introdotto solo ora. Fino a questa riforma, la Cina è vero che questo è sintomo di un miglioramento economico e sociale, crea anche una enorme pressione sui fondi pensionistici e sul ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] ha celebrato pubblicamente quella che ha definito la «vittoria epica» del «guerriero Trump». Il messaggio è stato pubblicato sui suoi social network, dove Bolsonaro ha elogiato la traiettoria di Trump e ha sottolineato il suo ritorno al potere come ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] le sue decapitazioni e massacri, ampiamente documentati e diffusi sui social media.La figura di Bashar al-Assad resta complessa. della repressione. Rami Makhlouf, cugino di Bashar, è stato uno dei più potenti uomini d'affari del paese, ma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] tra ascesa e caduta della grande industria, di movimenti sociali, politici e culturali destinati ad assumere valenza nazionale e per il cessate il fuoco con Israele, Nabih Berri, che è stato avvocato per General Motors (GM) a Beirut e a Detroit, qui ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] il saggio si reca in Nicaragua, dove il colpo di Stato del 2009 aveva per un momento aperto la strada alla svendita di credito nel portafoglio) a qualsiasi forma di contratto sociale che non possa essere mercificata. Terzo: nonostante la ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] porte della Nazionale. Il resto è storia, quel Mondiale che è stato suo, anzi forse è stato lui, se è vero che il suo nome, a proposito dialettiche ma di intendimento, proprio per l’estrazione sociale diversa, il povero scrivano borghese, figlio di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...