Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] la premier Giorgia Meloni mani di forbice: taglia le tutele sociali, taglia le pensioni, taglia la salute, taglia la cultura mette all’asta i morti», mentre il 23 agosto 2015 è stato il «Quotidiano nazionale» a titolare «Cottarelli è ancora ‘Mani di ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] il concetto di “diritto alla felicità”, come diritto cardine della vita sociale che deve essere tutelato dalla politica, viene fatto risalire alla dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti (dove, a essere precisi, tra i diritti è inserito «the ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] conosce anche il valore, connotato in senso etnico e sociale, di ‘persona appartenente al proletariato napoletano’ (spesso Spagna dal 2004 al 2011, le cui politiche progressiste sono state, per un certo periodo, oggetto frequente di scontro e di ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] è diventata per me una cara amica… penso e spero di essere stata lo stesso per lei. In che modo secondo lei i libri di Michela alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. Per questo Michela o si ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] , la X MAS si schierò in gran parte con la Repubblica Sociale Italiana e si macchiò di crimini di guerra.Il Generale Vannacci, chi inducono a credere che, comunque la si veda, è stata una scelta linguistica ardita, ma efficace. Le 124 parole (o ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] del governo di Giorgia Meloni.La parola d’ordine è stata ripresa (con una certa timidezza, però) dal Partito Democratico sembra una meditata strategia comunicativa, ma un esperimento sociale di “masomarketing”, nel senso di ‘marketing masochistico’. ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] è strutturato dall’alterità in lui, e che è lui stesso in stato di autodecostruzione, di dislocazione [il corsivo è mio].L’estratto che cito abbiamo affrontato il problema della lettura come azione sociale, su cui si concentra il terzo capitolo. È ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] del Novecento che ha costruito il proprio alter ego in personaggi femminili, preludio della sua battaglia politico-sociale, è stato Federico García Lorca. Questi, riprendendo il genere tragico e distaccandosi dal teatro borghese, ha ritrovato nella ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] non è automaticamente ebreo o discendente di ebreo. Anzi, la maggioranza degli italiani con questo genere di cognome non sono né sono mai stati ebrei e non hanno nulla a che fare con la cultura, la religione, la lingua e la società ebraica, se non i ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] dire che hanno significato solo all’interno del gruppo sociale ristretto nel quale tali termini ed espressioni vengono utilizzati attestato nel libro di Maragnani e Aikpitanyi: «sono stati i genitori ad accompagnarle dagli italos […] ragazzine di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...