Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] comuni si sono dotati di questa figura. Solo nel 2016 è stato eletto il primo collegio del Garante Nazionale, a seguito dell’approvazione l’ambito carcerario ai soli casi di vera pericolosità sociale. Così non è, e per questo il monitoraggio ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] è parola nuovissima. Come spiega il giornalista Luigi Mastrodonato nel sito Lucy sulla cultura, la parola, però, era stata già usata nelle scienze sociali per indicare il ritorno volontario nel Paese di origine di un migrante, che non avesse più una ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] l’economia della regione. Inutile celare il violento conflitto sociale che questa iniziativa genererà, ed è in queste pagine Sraffa non ha dubbi, quando lo incontro nel podere che era stato della famiglia di sua moglie arrivata da Ferrara nel 1928. ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] luce come la sessuofobia e la diseguaglianza sociale siano costruzioni ideologiche da smascherare.Sanguineti ha non ho mai ascoltato una sola lezione in cui agli studenti sia stato consigliato o detto 'sarebbe opportuno che'... o 'se ne avrete voglia ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] presentazione online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste forme di espressione digitale»; lì rete – ma non ancora a quello attuale – [è] stato Mike Godwin, un avvocato appassionato di tecnologia, [...] in un articolo ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] Prima che vi uccidano (Bompiani, 1976, ma il primo a essere stato scritto) e Passione di Michele (Cappelli, 1980), a cui si i quali traggono la loro forza dalla sostanziale immobilità sociale. A questo status quo opprimente tentano a vario titolo ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] vocabolari ricaviamo che bimbominkia indica un utente dei social network che si comporta in modo stupido era così raro.Ma già negli anni precedenti l’epiteto era stato lanciato contro diversi avversari politici. Soprattutto nel 2014 abbiamo una ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] del ministro degli esteri Tajani si scontra con quello che è stato definito il “trumputinismo” di Salvini».Che sia una voce destinata felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] che ha scatenato l’ilarità di Makkox. Ma potrebbe anche essere stata l’altra ambiguità, tutta politica, quella con il nome degli stimatissimi tra scuole, asili nido, impianti sportivi, strutture sociali e culturali, strade, piazze, aree verdi». ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] bene Matteo Renzi, il cui discorso programmatico di governo è stato così giudicato, il 24 febbraio 2014, dall’allora Presidente dei alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità Immagine: Screenshot del film Amici ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...