• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [172]

Camerata

Lingua italiana (2025)

Camerata Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] camerata, come appellativo dei militanti di destra, non era mai stato utilizzato nell’aula del Senato rivolgendosi a qualche collega senatore, , declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola Immagine: Da sinistra ... Leggi Tutto

Fantastico

Lingua italiana (2025)

Fantastico I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] And our relationship is is great»). Ma l’aggettivo pare che fosse già stato usato da Trump il 9 dicembre 2024, dopo un incontro a Parigi a , declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting

Lingua italiana (2025)

Suggerimenti per il copywriter in erba: teologia e copywriting Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] , per la quale ai bisogni delle persone ci pensa lo Stato, con l’utopia (mai realizzata davvero) dell’uguaglianza non solo . La potenza persuasiva della pubblicità, in tempi di Internet e social, è in caduta libera (si legga, a questo proposito, ... Leggi Tutto

Sobrietà

Lingua italiana (2025)

Sobrietà Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] anni, il rapporto è impressionante: nell’aprile 2025 le pagine con sobrio sono state 7,5 volte in più e quelle con sobrietà 5,5 volte in più declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, ... Leggi Tutto

Le parole di tutti. Dodici orazioni civili

Lingua italiana (2025)

Le parole di tutti. Dodici orazioni civili Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] dipenderà largamente la qualità della loro integrazione nel nostro tessuto sociale.Ciò che si coglie in tutti i discorsi è, di Tullio De Mauro che ricordava come la Carta fondamentale sia stata scritta e poi rivista da più intelligenze e culture: i ... Leggi Tutto

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia

Lingua italiana (2025)

Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] altre denominazioni e le ragioni per le quali si sono verificati i cambiamenti e le sostituzioni; se il toponimo è stato imposto da popolazioni parlanti una lingua diversa dall’etimo del nome stesso: per esempio un antroponimo germanico può essere ... Leggi Tutto

Andrea Camilleri e il commissario Montalbano: la rivoluzione del giallo italiano

Lingua italiana (2025)

Andrea Camilleri e il commissario Montalbano: la rivoluzione del giallo italiano Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] ai romanzi gialli di George Simenon, dei quali lo sceneggiatore è stato grande lettore ed estimatore. «È l’inventore del romanzo poliziesco perfino in certe angolature grottesche, diviene romanzo sociale. L’ambientazione, narrata con toni da commedia ... Leggi Tutto

Chiacchiericcio

Lingua italiana (2025)

Chiacchiericcio Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] 2024 (e noto, di sfuggita, che in altri casi la parola è stata sì usata in parlamento, ma in senso più concreto, per denominare quel fastidioso , declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata Immagine: ... Leggi Tutto

Volenterosi

Lingua italiana (2025)

Volenterosi «Meloni assente al vertice dei “volenterosi” a Tirana». È un titolo del Fatto quotidiano.it del 16 maggio 2025. È solo un esempio di come la stampa italiana ha dato la notizia dell’assenza della presidente [...] sia «qualcuno che deve cercare di tenere il filo tra gli Stati Uniti e questi presunti volenterosi»). Un’altra testimonianza ci arriva dal , declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, ... Leggi Tutto

La locomotiva

Lingua italiana (2025)

La locomotiva Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] non era un ferroviere modello: omissioni, negligenza, diverbi con colleghi e superiori ed era stato più volte punito, ma nulla in famiglia o nella vita sociale che avrebbe potuto far presagire il tragico viaggio verso una morte scampata per miracolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Welfare State
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali