Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] autori ricordano le persecuzioni razziali cui rom e sinti sono stati sottoposti dal nazismo tedesco e dal fascismo italiano: si stima del fascismo, ma che hanno costruito un contesto sociale che alle radici del fascismo tornava spesso. [...] ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] e più anni di carriera), mi convinco sempre di più che il valore politico e sociale di un servizio offerto allo Stato e agli altri («voi per me siete lo Stato») come quello di Serianni sia sempre troppo sottovalutato. Perché alla frustrazione e alla ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] la giornata tra il Liceo “Palmieri” di Lecce, dove era stato chiamato per tenere una lezione (il Volgar’eloquio) nell’ambito di sui rapporti di potere, familiare e generazionale nel brano citato, sociale e politico nel caso del cap. 5, in cui si ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] caduta del Governo del democristiano di Fernando Tambroni, appoggiato dal Movimento sociale: si preannuncia la nuova stagione del centrosinistra. Poco dopo, le Olimpiadi di Roma sarebbero state la rutilante vetrina del boom. Dal 1962 l’autostrada del ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di genere – discussioni che devono, per forza di cose, coinvolgere tutte le istituzioni e le parti sociali –, è stata la focalizzazione sul ruolo della scuola e sulla responsabilità dell’insegnante.La Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] , che è buon psicologo, e allo spettatore, lo stato di alterazione a tipo dissociante della povera signora.] (la dell’Autore).Il cognome diventa dunque connotativo senso latu, di un tipo sociale, di una mentalità e di una classe. Solo in rari casi e ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] Anna Maria Cancellieri (che ha parlato di “declinismo sociale”), Nicola Zingaretti, Anna Maria Bernini, Angelino Alfano, nella stampa francese, che difficilmente, però, può essere stato il motore del ricorso alla parola nel discorso newyorkese di ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] al Nord. A me va bene che il Pnrr al Sud sia stato portato al 40 per cento, ma potrebbe essere anche portato più in alto tra gli obiettivi della protesta quello diaffermare un sistema sociale che sostenga il lavoro femminile – a partire da salario ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] del Primo dopoguerra in cui, ricostruendo un nuovo habitat sociale e pubblico, si dovette anche fare i conti con scrittura di un libro. E, infine, si rileva come questo stato delle cose sia da porre in relazione con scelte editoriali orientate da ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] pubblico.Sul fronte dei mass media professionali, il ghiaccio è stato rotto qualche giorno dopo soprattutto dalla principale agenzia di stampa Arriviamo al 2022. Sul n. 7 di «Cartografie sociali», rivista semestrale di Sociologia e Scienze umane, in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...