Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] nonché per esprimere le proprie motivazioni e convinzioni in campo sportivo, politico e sociale. Lo strumento utilizzato per tali forme di comunicazione è stato principalmente lo striscione, posto negli stadi e, talvolta, anche in altri luoghi della ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] città più ricca e importante. Se a Mosca c'è un problema sociale, o collettivo, è assai probabile che quella criticità in altre città, al a Mosca, e nell'Unione Sovietica, ci siano stati passi in avanti importanti nella diffusione dell'istruzione e ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] 29 maggio, secondo Femmincidioitalia.info, le vittime sono già state 39. Se dovessimo considerare come media i 120 casi diventassero consapevoli della necessità di cambiare un atteggiamento sociale e culturale omertoso nei confronti della violenza ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] e allora o si investe nel potenziale umano, sociale, demografico, culturale, economico rappresentato dai milioni di Pastore e relativo al PIL nel decennio 2001-2011 (che è stato positivo, ma in assenza di immigrazione avrebbe registrato un meno 4, ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] non troppo incomprensibile anche a un «savonese di basso stato». Il terzo saggio Bice Mortara Garavelli letta da un e malvezzi» che si riscontrano anche in altri gruppi sociali della comunità nazionale.Il secondo contributo della seconda parte è ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] francese Hortense Barré Lepante, a cui il fiore sarebbe stato dedicato dal naturalista Philibert Commerson (1727-1773), in italiano dell’integrazione della tribù nella nuova realtà politica e sociale dell’America del nord. È senza dubbio uno degli ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] un resoconto radiofonico, un tweet, un post, una foto sui social, un Tik Tok, che susciti, in chi legge, in sulla città erano passati tiranni e prepotenti, e anch’essa era stata invasa e piegata a poteri contrari (p. 187). Per approfondireBottiglieri ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] romanzo «il più grandioso epos che, dopo l’Eneide, sia stato consacrato alla storia di Roma») come un voluto richiamo alla Roma insieme a forme probabilmente avvertite come appartenenti alle classi socialmente più basse: Mutio e Perna o poi Orsolina, ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] storico e ambientalista Murray Bookchin che, nel saggio “Social Ecology versus Deep Ecology”, pubblicato nel 1987, ha ’insieme organico della natura, compresi i popoli e i loro stati”. Quella di Zimmerman è un’idea distopica, poiché egli non ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] di lessico e retorica, occorre precisare che, come è stato opportunamente rilevato in alcuni dei sempre più numerosi studi dedicati tifo sportivo, che, allora come oggi, occupa uno spazio sociale che si estende ben oltre gli spalti di uno stadio o ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...