INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] .
Architettura. - L'accennata impostazione del problema architettonico-urbanistico in base ad esigenze di carattere sociale fatte proprie ed attuate dallo stato stesso, ha dato alla nuova architettura inglese un volto nuovo e singolare: si è fatta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sotto dei 150 m.
L' aumento demografico tra il 1921 e il 1931 è stato del 5,35%, inferiore cioè a quello del regno (8,43%), con un minimo idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e quindi più conservatrici e legate ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dei manifesti polacchi postbellici patrocinati dalle agenzie governative, i posters apparsi negli Stati Uniti negli anni Sessanta nascevano da un clima di attivismo sociale. Il movimento dei diritti civili, la generale protesta contro la guerra nel ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , il modello più diffuso è ancora quello ''realista'' sia in Occidente che nei paesi ex-socialisti e nella Cina. In tal senso, importanti sono state le pubblicità legate ai due maggiori conflitti dopo la seconda guerra mondiale, la guerra di Corea ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Protagonisti di entrambi i dibattiti sulle categorie di ideologia e di totalitarismo sono non a caso gli scienziati sociali tedeschi emigrati negli Stati Uniti (tra gli altri C.J. Friedrich, e il polacco Z. Brzezinski). Originato in un clima legato ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dei processi di filiazione formale per tracciare affiliazioni tra l'arte e il contesto sociale e politico; in questa luce un fenomeno appariscente, soprattutto negli Stati Uniti, è l'emergere di artisti segnati da un'appartenenza a gruppi etnici di ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] riconsiderarne alcuni degli aspetti, come la poetica di derelitti, è stata D. Arbus (n. a New York nel 1923 e
Negli anni Ottanta, mentre si affievoliscono le spinte sia verso il sociale sia verso il personale, poche sono le voci che in qualche modo ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] piano più strettamente industriale della fabbricazione. Ovunque si sia formata una diffusa e profonda coscienza della morale sociale è stato possibile condurre la popolazione stessa a limitare, nell'interesse proprio e di tutti, la propria libertà ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] scrosciante d'energie" della contemporaneità storico-sociale come unica prospettiva per uscire dalle ambiguità sublime rinvenuto in un estetismo ammantato dal mito, erano già stati tipici dell'esperienza romana de Il Convito. Attorno alla rivista ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] siano le occasioni e al contempo lo scenario di una nuova socialità. In questo caso è la mobilità che viene considerata come s. p. e privato. Le strade e le piazze sono sempre state non solo spazi dell'incontro, ma anche luoghi di eventi tragici, di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...