POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] differenziata dal punto di vista patrimoniale e da quello sociale. Nell'abitato vivevano 102-106 famiglie della stessa Paleolitico fino all'alto Medioevo. Un particolare rilievo è stato dato a due periodi finora trascurati: la cultura lusaziana o ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] lasciarono un'impronta riconoscibile nell'evoluzione artistica e sociale del paese.
Regione d'interferenza, aperta ai cinesi (dagli Han, ai Wei, ai T'ang). Ogni città-stato rivela una fisionomia particolare secondo i rapporti che la legano all'una ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] di un maestro noto può anche fornire indizi circa il contesto sociale o personale; infatti non soltanto l'antico allievo può aver creato del Trecento per eseguire due tavole che gli erano state commissionate: il pittore che operò con lui era Spinello ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] , 39, 5). Diviene municipio romano a seguito della guerra sociale. Per la tarda età repubblicana, si ricordano la villa di VII sec. a. C.: però nell'area dell'acropoli sono state rinvenute anche antefisse ioniche della seconda metà del VI sec.; lungo ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] C.
Questo esempio di civiltà non si può spiegare, come è stato talvolta tentato, con una tradizione etnica propria alle popolazioni doriche, ma è piuttosto una prova dell'evoluzione politica e sociale che ha dato origine alla pòlis. La sostituzione ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] del diverso livello a cui era giunto lo sviluppo economico e sociale di questi popoli, alcuni di essi furono influenzati di più Tuttavia bisogna anche tener conto del fatto che l'Albania è stata studiata meno dal punto di vista archeologico e che le ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] comunque un caso isolato, il cui esempio non sembra essere stato seguito né in vita, né dopo la morte; pur instruments d'échange aux XIe et XIIe siècles, Annales d'histoire économique et sociale 4, 1932, pp. 452-468; E.H. Byrne, Some Mediaeval ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] alleanza, stretto con Roma.
Con la guerra sociale la federazione nucerina, che dapprima rimase fedele a nelle vicinanze, attesta come il tempio dedicato al Genio di S. fosse stato restaurato da Cesio Dafno, Augustale di Nola e di Nocera (cfr. I ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] pp. 237-256, e sulle Monete degli Italici durante la guerra sociale, in Bull. della Commiss. archeol. com. di Roma, volta espletato l'incarico di missione, per il quale era stata richiesta da V. Spinazzola, presso il medagliere del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 55-59; L. Passeggia, Lo stato del marmo al tempo di Carlo I. Il carteggio del Duca e i suoi rapporti progettare e costruire ex novo in armonia con il tessuto sociale e urbano: Genova, 1626, in Palazzo Grimaldi alla ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...