PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] dibattito francese sul realismo come arte impegnata socialmente.
A partire dal 1872, Pittara Arte illustrata, VII (1974), pp. 107-116; Cultura figurativa e architettonica negli stati del re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] amico Lazzaro Pasini, evolve in pittura _sociale.
Simboliche corrispondenze caratterizzano opere come Mattino . 13).
L'intero archivio di carte appartenute all'artista, è stato donato nel 1987 dalla famiglia alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] il 4 dic. 1874.
Fin dal 12 febbr. 1867 era stato reso pubblico il suo lascito testamentario all'Accademia Olimpica per l'istituzione (1867-1874), in Opinione pubblica, problemi politici e sociali nel Veneto intorno al 1876, Atti del III Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] di occuparla. Riacquista poi grande importanza nella guerra sociale, allorchè si trova invece, come una delle è noto da una iscrizione rinvenuta nel centro della città e sarebbe stato eretto, secondo quanto dice Dione Cassio (lvi, 46) sulla casa ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] di S. Maria del Fiore (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile Toscana, Nati nel 1822 nella Comunità di Firenze ; Palazzo de Larderel a Livorno. La rappresentazione di un'ascesa sociale nella Toscana dell'Ottocento. a cura di L. Frattarelli Fischer ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] l’impresa dei suoi allievi Giovagnoni e Nicotera, il teatro sociale (oggi Savoia) e il grande albergo a Campobasso in (Roma, Casa Crescenzi); il 2 aprile 1984 è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] thòlos entro un cortile porticato e di una grotta, che erano state interpretate come fronti sceniche di commedia, tragedia e dramma satiresco, p. 165 ss.; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, traduz. ital., Firenze 1933, ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] cardinale Giovan Girolamo Albani. Alla mano del G. è stata attribuita la pala d'altare con la Madonna il Bambino e il G. riprese a lavorare per questo santuario, nella cappella sociale della Compagnia dei bifolchi da cui ricevette un primo acconto. ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] Mattei-Hofmann) sopra una base destinata alla statua che era stata dedicata nella sua privata dimora romana a un cittadino benemerito per 1964=, p. 295 ss.; Langton Douglas, Storia Politica e Sociale della Repubblica di S., Siena 1926, cap. I; per ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] per la manifattura della scagliola sarebbe stato in seguito significativamente testimoniato dal parere di negli stessi anni, grazie alla collaborazione di Ignazio Hughford.
Lo status sociale del G. e la consapevolezza del rango assunto fra le arti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...