WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] di facoltà spirituale e di studio di un fenomeno sociale, analogo alla poesia. Così per la prima volta 177 ss. Gli atti del processo seguito alla morte del W. sono stati recentemente ritrovati: C. Pagnini, Il Processo criminale per l'uccisione di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] costituirono una società in nome collettivo sotto la ragione sociale Guarnieri Romeo e D'Alessandri Carlo, per la lavorazione in via Martino V, dall'architetto M. De Renzi, che era stato suo compagno di corso alla scuola serale. Nel 1926 era nato il ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] che si esprimerà nel ritratto, nei quadri di ispirazione sociale, nei paesaggi e nel nudo, con originalità ed apertura da cui si separò nel 1923. Il 21 gennaio 1919 era stato nominato accademico onorario nella sezione di pittura della R. Accademia ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] ha coinciso con la più grande crisi da cui sia stato travagliato l'Impero, crisi determinata dalle invasioni dei barbari ( dalla ribellione di talune province, nonché dall'interno travaglio sociale e spirituale. G. riuscl a ristabilire i confini del ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] un balletto con una tecnica "a colpi di scena" era stato infatti giudicato inattuabile; e seppure il C. si prendeva la piano nell'organizzazione di ogni manifestazione culturale e sociale della città), ma non abbiamo alcuna documentazione relativa ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] singoli, idea base del progetto di città orizzontale, era stato parzialmente affrontato dal D. anche nel piano di un quartiere Milano e con l'Ina Casa (1947-1948). Lo "studio sociale di architettura", costituito dal D. col Marescotti e C. Ceccucci ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] 11; Si1. It., viii, 510). Nel 90 a. C. partecipò alla guerra sociale (Ovid., Am., iii, 15, 9); è incerto se l'ordine di distruzione emanato tre lati. Il collegamento con la zona superiore è stato creato a S-E dell'edificio mediante una ampia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] le maestre pie Venerini, forse a Roma, dove nel 1713 era stata aperta la prima scuola, o, con maggiori probabilità, a Viterbo, vedovile, certezze non trascurabili dal punto di vista sociale ed economico: una posizione pubblica di prestigio (una ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] limitazioni, probabilmente imposte dalla modesta condizione sociale, grazie alle indefesse letture consentitegli luglio 1640 (Beltrame, 1966, p. 103). Il 14 sett. 1624 era stato tra i firmatari della petizione rivolta da A. M. Cortivo de Sanctis al ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] corso di quell'anno partecipò con alcuni paesaggi all'Esposizione sociale della Permanente di Milano. Prese parte nel 1931 alla nazionale, e nel 1961 il Poligrafico dello Stato finanziò la pubblicazione della Catalogazione illustrata della pittura ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...