Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] base del suo pensiero teologico, ascetico, politico e sociale. Valentiniano I, Graziano, Valentiniano II e Teodosio sono che non nelle sue dichiarazioni di principio, e gli siano stati attribuiti pregiudizi e prese di posizione di altre epoche e ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] del palazzetto criminale (ora sede dell'Arch. di Stato), tra il 1590 e il 1596 risulta impegnato ( Novecento, Genova 1971, pp. 287, 509; E. Poleggi, La condiz. sociale dell'architetto e i grandi committ. dell'epoca alessiana, in G. Alessi..., ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] del G. coincisero con il periodo di profonda crisi sociale e culturale determinatosi a Parma dopo la morte dell'ultimo di belle arti parmigiane (sec. XIX), VIII, c. 165; Arch. di Stato di Parma, Mss., 27: A. Sgavetti, Cronaca, 18 ott. 1751; P ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] aperti a tutti i cittadini, come ad Atene, la posizione sociale dell'a. non era diversa. Anche se di epoca tarda, egli, il famoso sofista, guadagnava più di quello che fossero mai stati i guadagni di Fidia e di dieci altri scultori messi insieme. Ma ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] , dei precedenti storici della dignità e del prestigio sociale dei pittori - furono presentati all'Esposizione bolognese di chiesa bolognese di S. Caterina di Saragozza. Nel 1863 era stato infatti deciso di riedificare l'antico edificio; e il pittore ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] una colonia di diritto latino, Gopa Thurii, e fu municipio dalla guerra sociale in poi. Nel IlI sec. d. C. era spopolata, ma è parte delle sue storie, mentre è malsicuro che ne sia stato cittadino e vi sia morto, trovando sepoltura nell'agorà (Hesych ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] al concorso per la sede dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (INFPS) e per il ministero degli Affari esteri (Architettura, sono conservati presso il Comune e l'Archivio di Stato della città. Per la bibliogr. i testi di ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] è chiaro se ottenne i pieni diritti prima della guerra sociale.
La colonia romana di P., la cui esistenza è Descrizione topografica e cenni storici di Piperno, Roma 1830; id., Monumenti dello stato Pontificio, IV, Roma 1833-37, p. 162 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] piante ornamentali, oltre a elementi architettonici di diversi stili, era stato disegnato ed in gran parte realizzato da Michele Canzio tra il e partecipò attivamente alle vicende politiche ed alla vita sociale del suo tempo. Il 28 nov. 1847 lanciò ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] per la chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo, che era stato commissionato allo Scuri e che il G. portò a termine dopo la morte Bergamo prendendo parte con undici lavori all'esposizione sociale del 1924 mentre tre anni prima aveva presentato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...