CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] a termine le pitture iniziate dal Gasparrini nella cappella sociale di S. Maria delle Vergini.
Altri documenti citati soprattutto come autore di fregì ed ornati, il C. è stato nei secoli successivi quasi completamente ffinienticato; la sua memoria è ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] Flor., ii, 8, 5). Divenuta municipium dopo la guerra sociale, fu trasformata in colonia Nuceria Constantia, ed il suo territorio .
Del muro di cinta urbano, il cui percorso probabile è stato minuziosamente ricostruito da M. e A. Fresa, un lungo tratto ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] la suggestiva interpretazione della condizione psicologica e sociale del soggetto, fu acquistato dall'avvocato cesenate fine, smembrata e dispersa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cesena, Arch. storico comunale, Deliberazioni della giunta comunale, ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] con un affresco, in seguito eliminato, una sala dello stato maggiore del ministero della Marina.
Con il recupero, operato laboratorio che, ancora vivente Silvio, proseguì sotto la denominazione sociale Eroli Silvio e Pio e la direzione dei due cugini ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] a Bologna per assumere la carica senatoria. Tuttavia la nuova posizione sociale che ne faceva il capo della famiglia e che gli garantiva un archivio di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria e particolari, fasc. Giuseppe Davia ...
Leggi Tutto
IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] della reale portata delle innovazioni urbanistiche di Ippodamo. È stato infatti già osservato che la divisione delle città risale a criteri matematici e fisici e da considerazioni di ordine sociale. L'uniformità della pianta doveva in ogni modo ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] nel 1731 cancelliere della Fabbrica.
Numerose altre opere sono state a lui attribuite, come il palazzo Martinengo Palatini , pp. 97, 117 ss.; G. Belotti, Castegnato. Storia economico-sociale di un paese del borgo bresciano, Brescia 1989, pp. 136 s.; ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] più importanti insediamenti scavati, alcuni dei quali appaiono essere stati occupati più di una volta (Cucuteni, Traian, Le abitazioni presentano dimensioni notevoli in quanto adatte a gruppi sociali; fatte di tronchi d'albero, rivestite d'argilla, ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] anche il lungo inventario testamentario del C., conservato neIrArchivio di Stato di Palermo e pubblicato dal Caruso (pp. 37-571 , mobili), e che offre precisi elementi per una "storia sociale" siciliana del primo Settecento.
Bibl.: D. Scinà, Prospetto ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] il fatto che uno dei cinque pezzi noti con questo nome è stato trovato ad Aquileia, gli altri in località della Cisalpina, e che , niente ci dice questo materiale epigrafico sulla condizione sociale del v., probabilmente dalla sua attività portato ad ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...