Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] nel 1998 nelle fila del Partito democratico-cristiano, è stato eletto alla Camera dei deputati nel 1991, ottenendo successivamente economici tesi alla protezione degli interessi delle fasce sociali a maggior reddito, come evidenziato dai risultati ...
Leggi Tutto
Ferraris, Maurizio. − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. [...] rigetta lo schematismo kantiano in sede conoscitiva.
È stato direttore di programma al Collège International de Philosophie ( tratti della modernità che condividono il tema della costruzione sociale del mondo materiale, quali Dove sei? Ontologia del ...
Leggi Tutto
Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] ora lievi, attraverso un sapiente gioco di intreccio tra cinema-verità e finzione. Un’accesa sensibilità ai temi di critica sociale ha avvicinato P. a posizioni di dissidenza contro il regime iraniano, motivando nel marzo 2010 il suo arresto, che ha ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] Mattarella per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale; Cavaliere della Legion d'Onore dal 2020, nel 2021 ha all’odio e alla violenza di Palazzo Madama, nel 2023 è stato edito a cura di D. Padoan sotto il titolo La stella ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] opposizione della Confederazione verso una riduzione della spesa sociale e una incontrollata liberalizzazione del mercato del Successivamente è stato tra i promotori della formazione politica Sinistra italiana. Nel 2018 è stato candidato alla Camera ...
Leggi Tutto
Amis ⟨ä´mis⟩, Martin. - Scrittore inglese (Oxford 1949 - Lake Worth Beach, Florida, 2023). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, [...] . 2015), Inside story (2020; trad. it. 2023). Nel 2013 è stato tradotto per la prima volta in Italia il saggio Invasion of the space invaders ), in cui A. delinea una fenomenologia psicologica e sociale del mondo dei videogiochi, mentre è del 2018 la ...
Leggi Tutto
Antropologo (Aurora, New York, 1818 - Rochester, New York, 1881). Di formazione giuridica come gran parte dei pensatori dell'evoluzionismo sociale dell'Ottocento, M. è considerato uno dei fondatori dell'antropologia [...] suo L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato le introdusse all'interno della teoria marxiana. Proprio la visione della storia e le teorie sull'evoluzione sociale costituiscono la parte oggi accantonata del lavoro di Morgan. L ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato tedesco (Winterthur 1720 - Berlino 1779). S. è noto nella storia dell'estetica per l'ampia e fortunata Allgemeine Theorie der schönen Künste (4 voll., 1771-74), un manuale di estetica [...] dalla concezione edonistica delle opere d'arte, nell'insistenza sulla loro funzione storica, sociale ed educativa, in un rapporto di reciproca promozione con la vita dello stato, secondo una prospettiva che avrà sviluppi in C. M. Wieland e J. Ch ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle [...] del tempo. Nell'idea che ne aveva D., lo scopo principale della politica moderna era la restaurazione di un ordine sociale le cui norme fossero sufficientemente stabili per gli individui.
Opere
Di queste idee v'è ampia traccia negli scritti politici ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Zocca 1952). Esordì nel 1977 in una vena ancora melodica per dare tre anni dopo alla sua produzione un'impronta più rock e aggressiva, non solo nella musica ma anche nell'adozione [...] prosodia del parlato, di tematiche ispirate alla marginalità sociale e alla trasgressività come ideale di vita, ma con i miei commenti), pubblicato l'anno successivo, mentre è stato edito nel 2019 Nonstop, instant book scritto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...