Angioni, Giulio
di
Antropologo culturale e scrittore italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Settimo San Pietro, Cagliari, 2017). Allievo di E. De Martino e A.M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso [...] processi di costruzione dell’identità e sull’organizzazione sociale del lavoro agropastorale in Sardegna: tra i il romanzo Le fiamme di Toledo, edito nel 2006), l'antropologo è stato cofondatore del Festival letterario di Gavoi L’isola delle storie. ...
Leggi Tutto
Classicista italiano (Bisaccia 1925 - Firenze 2024); prof. univ. dal 1956 al 2000, docente di letteratura latina nelle univ. di Firenze e Pisa, ha insegnato anche alla Scuola Normale di Pisa (1964-93). [...] Al centro delle sue ricerche è la storia sociale della fine del 1º sec. a. C., l'età della rivoluzione romana, cioè vol. II: Maestri e metodi (2024). Nel 1987 gli è stato assegnato il premio Feltrinelli per la storia e critica della letteratura. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte britannico (Cardiff 1933 - Londra 2008). Ha studiato alle università di Cambridge, Pavia e Monaco e al Warburg Institute di Londra. È stato conservatore al dipartimento di scultura del [...] ha insegnato storia della tradizione classica (1981-88). È stato visiting professor alla Oxford University e alla Cornell University; dal funzione dell'opera d'arte in rapporto all'ambiente sociale, la sua fruizione e ricezione, considerando sia il ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista ungherese (Budapest 1894 - ivi 1977); premio Kossuth nel 1948 e nel 1973. Uno dei maggiori narratori realisti della seconda metà del XX secolo, è stato autore di racconti, versi, [...] un cane, 1957; Szerelem "Amore", 1963) e drammi (Tanuk "Testimonî", 1948; Itthon "A casa", 1948) a sfondo sociale, nei quali ricorrono spesso ricordi autobiografici. Altre opere: Képzelt riport egy amerikai popfesztiválról (1971; trad. it. Servizio ...
Leggi Tutto
Storico francese (Les Moutiers-en-Cinglais, Calvados, 1929 - ivi 2023), è stato prof. dal 1973 al Collège de France. Fra i maggiori esponenti della scuola delle Annales, fautore di una "storia totale" [...] 2 voll., 1966; trad. it. parziale 1970), si è dedicato a realtà e avvenimenti circoscritti presentati come ampî spaccati di storia sociale: Montaillou, village occitan de 1294 à 1324 (1975; trad. it. 1977); Le carnaval de Romans. De la chandeleur au ...
Leggi Tutto
Regista e attivista iraniano per i diritti umani (n. Shiraz 1972). Dopo aver studiato sociologia all'Università di Shiraz e la formazione in montaggio cinematografico nell'ateneo di Teheran, ha debuttato [...] The seed of the sacred fig (2024), dolorosa riflessione sulla disgregazione sociale del Paese e sul suo precipitato nei rapporti familiari e interpersonali, è stato condannato a cinque anni di reclusione per collusione contro la sicurezza nazionale ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] il cinema d'impegno sociale a quello di evasione, spaziando dall'intrigo avventuroso (Ad ogni costo, 1967; Gli intoccabili, 1969) stesso anno al Festival internazionale del film di Roma. Dal 2016 al 2017 è stato presidente del David di Donatello. ...
Leggi Tutto
Teologo tedesco (Amburgo 1926 - Tubinga 2024), membro della Chiesa evangelica riformata di Germania. Ha compiuto gli studî teologici nell'univ. di Gottinga. È stato insegnante, dal 1958 al 1963, all'Accademia [...] al periodo iniziale della sua riflessione, quando M. accentuò la dimensione politico-sociale dell'escatologia cristiana. Svanite le speranze di redenzione sociale e politica, è tornato all'ispirazione originale di Lutero, sottolineando la teologia ...
Leggi Tutto
Filosofo greco del sec. 4º a. C. È stato il rappresentante tipico di quella regola di vita, che era nata da taluni aspetti dell'atteggiamento pratico di Socrate, che insegnava a contentarsi del più misero [...] elaborato le dottrine in quattro punti: estensione dello stato di natura ai rapporti tra i due sessi; più certo della figura di D. è la sua volontà di mutare la norma sociale vigente e di sovvertire i valori che ne stavano alla base, con l' ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco (n. Atene 1973). Compiuti gli studi di Regia cinematografica e televisiva alla Stavrakos Film School di Atene, ha esordito nella regia dirigendo [...] in quanto opposta a ogni forma di totalitarismo e di costrizione sociale, The Killing of a Sacred Deer (2017), The Favourite ( miglior film britannico, Poor Things (2023), pellicola che è stata insignita del Leone d'oro per il miglior film alla 80 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...