contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] e i beni mobili; disciplina i contratti nei quali interviene lo Stato, dai quali derivi una entrata o una spesa e indica quali servizi in una collettività nazionale (c. nazionale o sociale). Le interdipendenze rilevate nella c. nazionale furono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] di intermediazione mobiliare (SIM) offrono al pubblico i propri servizi in un luogo diverso dalla loro sede sociale. La figura professionale del p. è stata istituita dalla l. 1/2 gennaio 1991; attualmente la materia è disciplinata dagli art. 30, 31 e ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] a patologie neonatali di tipo genetico), psicologico, sociale ed economico. Per l’uomo si pratica principalmente fisici utilizzano l’azione del calore o delle radiazioni, ma è stata proposta anche l’applicazione di pressioni elevate. Nel caso della s. ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] on justice, police, revenue and arms (1763). La filosofia morale e sociale di S. fu influenzata da Hutcheson, suo maestro. S. studiò a una mano invisibile a promuovere un fine che non era stato previsto dalle sue intenzioni", e cioè il bene comune; ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] , Istituto Lombardo di Milano. Per molti anni è stato nel Comitato dei garanti dell’Italian academy della Columbia con il suo Teatro. È impegnato anche nei sistemi d’impresa sociale e finanziaria: ha avuto ruoli di governo in ACRI, nella Fondazione ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] . e fondazioni che perseguono esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio, risparmio postali Sono gli stessi uffici postali, autorizzati dallo Stato ad agire come succursali di una c. di risparmio, ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] the road to world prosperity (1957); Economic theory and underdeveloped regions (1957; trad. it. 1959); Value in social theory (1958; trad. it. 1959 e 1962); Beyond the welfare state (1958; 2a ed. 1965); Challenge to affluence (1963); Objectivity in ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] dirigenti e operai, realizzò molteplici iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale e ricreativo in relazione con sue opere: L’ordine politico delle comunità dello stato (1947); Società, stato, comunità (1952).
A partire dagli anni 1960 ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] e permanendo in carica fino al 31 ottobre 2019, quando è stato sostituito da C. Lagarde. Il 3 febbraio 2021, dopo l' alto profilo per far fronte alle emergenze presenti (sanitaria, sociale, economica, finanziaria); il 13 febbraio l'economista ha ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore [...] ristrutturazione; nel 2000 il 62% del suo capitale è stato privatizzato mediante una offerta pubblica di vendita diretta a ’Assemblea degli azionisti ha approvato la modifica della denominazione sociale. F. è diventata Leonardo Società per Azioni. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...