Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] non sono riusciti a eliminare la disoccupazione, l'esclusione sociale e la povertà: infatti, la crescita economica sempre più pericolo di estinzione in porzioni rilevanti dei loro areali. Questo stato di cose fa sì che la produttività stessa di queste ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] 15 Paesi dell'Unione Europea prima del recente allargamento, e per gli Stati Uniti, si situavano, rispettivamente, al 56,1%, 64,3%, e 71 efficiente in termini di massimizzazione del benessere sociale. Si richiama la consueta rappresentazione grafica ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] favore dei soci e delle loro famiglie.
La sostanza sociale della cooperazione è certamente più importante e caratteristica del suo o sindaci può essere attribuita, dall'atto costitutivo, allo stato o ad enti pubblici, in ogni caso, però, la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 6 al 55,6%, ma con una differenza rispetto alle elezioni precedenti. Se allora il calo era stato quasi tutto della DC, questa volta era tutto del nuovo partito socialista unificato. La DC aumentò leggermente dal 38,3 al 39,1%, e così pure il PRI dall ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] -planning negli SUA). In Italia, durante l'attività dell'INA-CASA negli anni Cinquanta, sono stati studiati, su un piano teorico, i centri sociali che, pur comparendo in normative ministeriali e in programmi pianificatori, non hanno mai raggiunto una ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] vengono svolte dalle aziende per affiancare, in un certo senso, le iniziative e gli interventi dello Stato e delle istituzioni in campo sociale e culturale, e che rientrano normalmente nel settore della comunicazione d'i.: attraverso tali attività ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] tali da rendere questa forma di t. più un servizio sociale che un servizio pubblico. Anche il rapporto con la qualità rendono l'onere più costoso del necessario.
L'anno 1993 è stato per l'Italia assai negativo sotto il profilo della congiuntura. L' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] l'attenzione su un edificio per uffci o per riunioni sociali (tanto nelle nuove città che nei nuovi quartieri si termini reali, ossia tenuto conto delle variazioni dei prezzi, l'incremento è stato soltanto del 31% (ai prezzi del 1954, da 15,i a 19 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] essere aumentata e anche mantenuta per ragioni di natura sociale ed ecologica;
d) i combustibili liquidi e quelli .
L'opportunità di adottare in futuro tensioni ancora più elevate è stata da tempo prospettata e un notevole sforzo di ricerca è in corso ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] abbastanza avanzato l'iter di privatizzazione delle industrie di stato, non ha ancora completato il processo di transizione dal regime socialista a quello di mercato. Con la caduta del socialismo anche negli altri paesi dell'Europa orientale, con la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...