(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] . demografico. Nel 1961, nel 1970, nel 1982 e nel 1990 sono stati infine eseguiti il 1°, il 2°, il 3° e il 4° una misura del fenomeno ''coabitazione'', sintomo di una situazione di disagio sociale. Esso è sceso, come risulta dalla colonna 7 della tab. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] i censimenti nei paesi in via di sviluppo, sono state effettuate per la prima volta indagini di enorme portata, lavoro e alimentare la speranza di promozione professionale e sociale. Se la crescita demografica della popolazione del terzo mondo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] e a fare ulteriormente slittare nel tempo atti concreti di p., benché dalle varie forze politiche e dalle parti sociali sia stata reiteratamente manifestata, sia pure con orientamenti diversi, l'esigenza di adottare il metodo della politica di piano ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] inflazione è calato dal 10,3 al 2,9%. La restrizione fiscale è stata particolarmente efficace: il disavanzo pubblico, pari a oltre il 9% del PIL è sempre più impegnato nei suoi romanzi nella denuncia sociale e politica. Ancora ascoltata la voce di T. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] è rimasto un caso isolato) che ha avuto particolare fortuna negli Stati Uniti.
In Svezia ha incontrato il favore del pubblico il e B. Widerberg, in equilibrio fra lirismo e impegno politico-sociale (Elvira Madigan, 1966; Adalen 31, 1969; Joe Hill, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ., Banca Mondiale, N. U.), i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui riflessi anche nella sfera dell'organizzazione politica e sociale, grazie all'abbondanza ed al valore dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] monumenti datati alla fine del 7° secolo indicano la potenzialità sociale ed economica della città, che coincide con l'utilizzazione della secolo a.C.
A Bologna nel 1986-87 sono state scavate 29 tombe nel sepolcreto felsineo dei Giardini Margherita: ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] apparecchi per circa 12.200.000 sterline; in Francia la produzione nel 1947 è stata di circa 2.000.000 di apparecchi. In Italia, in dodici mesi tra radiofoniche, di diverse tendenze (tra cui una socialista, una cattolica, una liberale indipendente, e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] possibile condurre in questa sede.
L'incremento delle iscrizioni è stato più consistente negli anni 1970 71 e 1971-72 per sociale anche su questo livello d'istruzione. Al suo finanziamento contribuisce in misura assolutamente prioritaria lo stato ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] della sua storia, della P. capitale del 19° secolo.
A inaugurare la campagna di lavori promossa dal governo socialista, è stata la ristrutturazione dell'area della Villette a nord-est di P.: un investimento economico e culturale di grande portata ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...