Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] ; è quindi evidente che ciò che viene preso in considerazione come povertà è uno stato d'indigenza identificato in relazione alle condizioni storiche, culturali e sociali di ogni Stato. Ne consegue che la povertà nei Paesi ricchi, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] , quanto dal punto di vista del benessere sociale. Questi concetti, formulati chiaramente dal Serpieri nella 1938 a 3.390.000 t nel 1955. In Italia invero non vi è stato un pari incremento: due impianti prima della guerra e quattro dopo: il consumo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, per cui: "La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattie o di stato di malessere". Tale definizione comporta però, tra i tanti, due limiti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] o futuro (nel caso degli investimenti), di un volume adeguato di beni pubblici.
Le retribuzioni e gli oneri sociali pagati dallo stato, dal canto loro, sono spese necessarie per il funzionamento della complessa macchina burocratica che fa capo alla ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] Cinquanta e gli anni Ottanta, progressi che, se non erano stati tali da colmare il divario tra Nord e Sud, avevano comunque segnato una trasformazione economica e sociale dell'Italia meridionale senza precedenti.
Il mancato superamento del divario ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] tra cui quella italiana, nel 1990, un secolo dopo lo Sherman act.
È stato un vero e proprio trapianto, e per più ragioni. La prima è che la con le altre politiche - industriale, regionale, sociale - della Comunità. Solo con gli emendamenti al ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] una situazione di partenza sostanzialmente analoga a quella del V. del Nord, l'evoluzione del quadro economico e sociale è stata largamente influenzata dalle vicende della lunga e sanguinosa guerra civile, che si è conclusa con la presa del potere ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] i settori non petroliferi (agricoltura, industria, servizi finanziari), incoraggiando l'iniziativa privata e l'integrazione economico-sociale tra stati membri del Consiglio di cooperazione del Golfo (A.S., Baḥrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, ῾Omān ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] ed eccezionalmente quello della gestione diretta, giustificata, oltre che da considerazioni sociali, dal fatto che la produzione di alcune industrie è destinata a un solo compratore: lo stato. Di regola, l'applicazione di tali direttive ha poi dato ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] vicina Florida; in seguito la questione dell'immigrazione negli Stati Uniti è stata in qualche modo regolata da un accordo fra i e l'appello alla difesa delle conquiste sociali della rivoluzione dalle interferenze straniere rappresentavano tuttavia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...