'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] Cecoslovacchia, tappa conclusiva della crisi politica e sociale che aveva investito il paese dopo la caduta e del 4% nel 1995) valsero al paese, primo fra gli Stati dell'Europa centro-orientale, l'ingresso nell'Organizzazione per la cooperazione e ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] , di circa 150 km, finanziata da enti internazionali, i cui lavori sono stati appaltati nel 1972, e l'altro, in via d'inizio nel 1973, SYL ottenne 73 seggi su 123 (11 il Congresso nazionale socialista, e gli altri divisi fra 25 partiti); quasi tutti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] di radicali cambiamenti mediante le elezioni. Tuttavia il nuovo presidente (che ha tolto lo stato d'assedio il 29 dicembre) ha sempre professato idee sociali avanzate ed è un convinto assertore della riforma agraria. Egli ha però trovato il paese ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] di stipulazione del contratto, eventualmente dall'età in cui l'assicurato è stato colpito da una malattia che l'ha trasformato in un rischio aggravato. Nelle assicurazioni sociali invalidità, vecchiaia e superstiti si debbono considerare, per uno in ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] specifiche. In realtà l'ambizioso obiettivo è stato raggiunto con una tecnica legislativa che prevede la questa diversa prospettiva, l'impresa è considerata come fenomeno economico e sociale, che può diventare il centro di imputazione di un sistema di ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] in tutte le aree di attività produttiva, sociale e anche privata, e peraltro maggiore di 4%).
Per il settore dell'elettronica di consumo il fatturato del 1991 è stato di 1478 miliardi, con un incremento del 19,7% sul quadriennio precedente e ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] in pressione hanno contribuito notevolmente al conseguimento degli obiettivi sociali ed economici a cui si è accennato; esse, vanno da 10 a 100 ha. Si calcola che ne siano stati costruiti circa 8000, in prevalenza nell'Appennino centrale, ma si stima ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] o meno di disavanzi, anche ripetuti e rilevanti del b. dello stato.
La validità di questo tipo di conclusioni è di natura indiretta: funzione sociale che acquista sempre più rilievo mano a mano che progredisce l'attività d'intervento dello stato nell ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] ambientale e della sua compatibilità con lo sviluppo, cui è stata dedicata la Conferenza delle Nazioni Unite svoltasi a Rio de creazione di nuova occupazione e la crescita del consenso sociale, nonché una maggiore ricettività all'innovazione e alle ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] (22 giugno 1970) e di sciogliere le Camere. Il colpo di stato, promosso dal ministro della Difesa, J. Acosta Velasco, nipote del non agganciandosi ad alcun modello, prometteva una politica sociale libera dal "caos creato dai gruppi privilegiati". ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...