In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] lo scopo di acquistare crediti di impresa e il cui capitale sociale o fondo di dotazione sia non inferiore a dieci volte il in favore del factor. Nel caso in cui un medesimo credito sia stato ceduto sia al factor che a un terzo, l'art. 5 della ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] sempre più al successo dei Paesi nel realizzare le politiche. Si è data enfasi alle politiche sociali, al rafforzamento delle istituzioni e alla lotta contro la corruzione, ed è stato facilitato il pubblico accesso ai documenti interni. Nel 1993 è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] ), di tendenza socialdemocratica, la cui vittoria sul partito di Balaguer (il Partido Reformista Social Cristiano, PRSC), dopo alcune minacce di colpo di stato, rientrate anche in seguito alle pressioni di Washington, portò in agosto alla presidenza ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] valore totale), macchinari, derrate, prodotti chimici. Nel 1997 è stato registrato l'arrivo di 27.000 turisti.
Nel 1997 il debito settentrionali del paese, e con il malcontento sociale, rappresentato soprattutto dagli studenti che si opponevano ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] di un'azienda privata, in quanto nel documento di uno stato moderno meno prevalenti sono gli aspetti amministrativo-contabili e di maggior rilievo sono le implicazioni economiche, sociali e politiche, non vi debba essere necessità di conseguire il ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] del petrolio (le cui riserve, fra l'altro, sono fortemente diminuite) è stata nel 1992 di sole 7.130.000 t. In netta ascesa, invece, accompagnata una crescita della criminalità e delle connesse tensioni sociali.
Bibl.: E. Gooding, The West Indies at ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] di Zambia.
Nel primo decennio d'indipendenza la Z. ha cercato di migliorare la situazione sociale: l'istruzione è stata ampiamente estesa (nel 1965 è stata creata l'università della Z.) e la "zambianizzazione" sia delle attività economiche sia della ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] L., oltre che sul terreno economico, anche su quello politico. Il risveglio dell'Africa, colla formazione di nuovi stati ricchi di dinamismo politico e sociale, suggerì un notevole impegno di contatti e di accordi: nel 1955 la L. entrò nell'Unione ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] , il granducato fu governato dalla coalizione tra cristiano-sociali e socialisti. La coalizione fu ricostituita anche dopo le elezioni del Werner. Bech lasciò la compagine ministeriale dopo esser stato per 33 anni ministro degli Esteri. La politica ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] Novo, nel 1984 contava 164.000 ab., mentre Cotonou, ex capitale e principale centro economico dello stato, superava i 480.000. Le condizioni sociali della popolazione sono molto arretrate: il tasso di analfabetismo è elevatissimo (oltre il 70%); c'è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...