proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] economia è soggetta alla preventiva pianificazione dello Stato: dato che è lo Stato il solo proprietario di tutte le risorse altri (David Hume e Benjamin Constant) nasce da una convenzione sociale. La teoria più innovativa è quella di Locke, il quale ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] e gli Odescalchi.
A dare maggior lustro e riconoscimento sociale alla famiglia contribuì la nomina del G., avvenuta nel Indici, III, ad nomen). V. inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] per il loro commercio di importazione ed esportazione.
Il capitale sociale fu di 240 ducati, apportati in parti uguali dai due , il quale si recò anche a Lucca, per stampare gli statuti di quella città (1539). Ma ormai la ditta decadeva; continuò ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] "sepoltura di papa Giulio".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze,Carte Pucci, III, 6; Ibid.,Carte dell'Ancisa patria, LXXI (1948), pp. 45 s.; J. Delumeau,Vie économique et socialè de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, p ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] pochi anni la sua fortuna economica e sociale crebbe sensibilmente: fedelmente le Ricordanze testimoniano . relativa alla famiglia e alla vita del D. è conservata presso l'Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, cart. I, 30; Ibid., Carte Dei, 5, ins ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] di circa cinquant’anni. La teoria del ciclo economico è stata sviluppata in diversi modi da diversi autori, ma sulla base larga permissività del credito. È come se il costo sociale della diseguaglianza si scaricasse sulle generazioni future. Nel ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] ditta avvalendosi sempre della stessa "marca" che già era stata del Brunelli. Il Panichi non aveva "né compagno né linea maschile dei Brunelli) testimoniano della decadenza economica e sociale della famiglia, a due secoli dalla breve stagione delle ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Pungolo, Il Mezzogiorno). Per la ricostruzione del contesto sociale in cui il G. visse e operò, si tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962; P. Macry, Borghesi, città e Stato. Appunti e impressioni su Napoli (1860-1880), in Quaderni storici, n.s ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] il padre era riuscito solo ad abbozzare.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte della seta, 8, c. 145r; Carte Strozziane, Platonica di Firenze, Firenze 1902; L. Martines, The social world of the florentine humanists: 1390-1460, Princeton ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] a Firenze e, consapevole di non poter gravare lo Stato di un debito enorme, si rivolse all'iniziativa privata. pp. 175 s., 357 ss.; I. Biagianti, Sviluppo industriale e lotte sociali nel Valdarno superiore, 1860-1922, Firenze 1984, pp. 18-56; A. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...