Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] di stampo post-comunista e di un’organizzazione sociale di tipo tribale hanno, infatti, fortemente rallentato l i paesi della CSI, anche se crescono i rapporti con gli Stati dell’Europa occidentale, Francia e Italia su tutti.
Storia
La presenza ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] affiancare e supportare le autorità locali nei primi passi del nuovo Stato. Nel 2005 T. e Indonesia firmarono un accordo per la ’ONU lasciarono il paese. Tuttavia, la difficile situazione sociale e lo scoppio di gravi violenze di strada condussero ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] austerità da parte del governo alimentarono una forte protesta sociale. Nel 1995 dopo le elezioni anticipate si formò vinte dal PNM, ancora formazione maggioritaria nel 2007. Nel 2010 è stato necessario tornare al voto e l’UNC ha superato di gran ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] conflitto portò alla conquista da parte di I. – cui era stato assegnato il 56% del territorio del mandato – di una grande della diaspora. Di questa corrente, che esplicita l’ideale sionista-socialista, fanno parte A. Meged, H. Bartov, B. Tammuz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Danesi dirigersi, tra il 1820 ed il 1968, verso gli Stati Uniti, si è assistito a movimenti interni della popolazione, a , nella famiglia e nei rapporti di coppia. L’impegno politico e sociale prevale in T. Mørch e M. Larsen, mentre V. Andersen e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] decorata da artisti bulgari e russi. Dagli anni 1940 al 1957-58 l’arte e l’architettura bulgara sono state soggette ai canoni del realismo socialista (Biblioteca e museo di Veliko Tărnovo, in stile pseudorinascimentale). Dopo gli anni 1960 l’arte e l ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] le foci dell’omonimo fiume (od. porto di Poti); sono state anche messe in luce mura nei pressi dell’od. Ešera. della nobiltà, cioè dei centri amministrativi, rivelano una polarizzazione sociale e di proprietà della società locale, che si manifesta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] banche saudite rappresentano il principale polo finanziario dell’Asia occidentale. Notevolissima è comunque la spesa sociale sostenuta dallo Stato. Gli investimenti interni, guidati (dal 1971) da piani quinquennali, si sono rivolti al potenziamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] del franco provocò gravi problemi economici che condussero a un colpo di Stato militare (19 novembre 1968). Il generale M. Traoré fu eletto sociale tra potere politico e popolazione civile è andata acuendosi, nell'agosto 2018 Keita è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] nome di G. o Gana è passato alla storia uno dei più importanti Stati di tipo sudanese fioriti nell’Africa occidentale. La parola definiva la capitale seppure in calo di popolarità per il clima sociale del paese sempre più degradato anche per le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...