Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] , tipica della nostra era post-vestfaliana, di crisi e di disordine internazionale. L’indebolimento degli stati nazionali e delle loro strutture di protezione sociale, così come l’annebbiamento delle vecchie ideologie, hanno aperto un varco in cui le ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] , osteggiato invece dal Mouvement national congolais (MNC) di P. Lumumba, di ispirazione socialista. Raggiunto un accordo per uno Stato unitario con autonomie provinciali, Kasavubu divenne presidente della Repubblica del Congo, divenuta indipendente ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] i settori della cooperazione tra i paesi membri anche alla sfera sociale, politica e militare, con la creazione di un contingente di consultiva, costituita ad hoc da 30 membri per ogni stato dell’organizzazione e che dà un parere tecnico.
Il ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] e attuazione delle decisioni prese in sede di Conferenza dei capi di stato e di governo. Tale organo si riunisce ogni sei mesi ed -sahariana, con sede a Tripoli.
Il Consiglio Economico, Sociale e Culturale è un organo consultivo composto da 10 membri ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] promuovere l’integrazione politica, economica, sociale e culturale dei cinque stati membri della Sacu nel rispetto delle dai ministri delle finanze o del commercio di tutti gli stati membri, è l’istituzione più importante della Sacu e assolve ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] valori socio-economici della cultura musulmana, promuovere la solidarietà tra gli stati membri, migliorare la cooperazione nei campi culturale, scientifico, politico, sociale ed economico, sostenere la pace e la sicurezza internazionale, approfondire ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] i settori della cooperazione tra i paesi membri anche alla sfera sociale, politica e militare, con la creazione di un contingente di consultiva, costituita ad hoc da 30 membri per ogni stato dell’organizzazione e che dà un parere tecnico.
Il ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] promuovere l’integrazione politica, economica, sociale e culturale dei cinque stati membri della Sacu nel rispetto delle dai ministri delle finanze o del commercio di tutti gli stati membri, è l’istituzione più importante della Sacu e assolve ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] e attuazione delle decisioni prese in sede di Conferenza dei capi di stato e di governo. Tale organo si riunisce ogni sei mesi ed -sahariana, con sede a Tripoli.
Il Consiglio Economico, Sociale e Culturale è un organo consultivo composto da 10 membri ...
Leggi Tutto
Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] . Per l’Italia, si stabilì che il Piemonte sarebbe stato sgombrato dalle truppe austriache; che la successione al trono di istituito per l’occasione dalle autorità della Repubblica sociale italiana, contro 19 gerarchi fascisti. Erano accusati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...