Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] soffre di una duplice debolezza, non disponendo né del radicamento sociale e del ruolo diretto che attiene ai comuni, né dei poteri sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui gli Stati verrebbero a perdere ogni potere sostanziale e quella in cui ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] del lago salga oltre 1 m. al disopra del livello ordinario, che è stato fissato a m. 0,40 sotto il livello medio del Mare del Nord, cioè i coloni del Wieringermeer al più alto livello sociale possibile. Perciò non si accettano come abitanti che ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] si intende con locuzioni quali il territorio dello Stato oppure i territori coloniali.
Recenti teorie hanno , questa territorialità, che è il risultato di un processo storico-sociale più o meno lungo, declina la propria coerenza dalla parola che ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] arretrate, deluse nelle aspettative di progresso economico e sociale dopo l'indipendenza, accesero una ribellione che ebbe medie e anche in quelle contadine di alcune regioni, sono state duramente represse.
Per la necessità di aiuti militari e di ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] in genere delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale delle nazioni unite nel 1959 affidò infatti all'UICN il di cui diamo notizia sintetica: il p. n. della Calabria. E stato istituito il 2 aprile 1968 su una superficie di 18.000 ha ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] trama insediativa.
L'aumento notevole del numero di città è stato comunque inferiore a quello della popolazione urbana, che nello stesso funzione di 'ponte' per una più stretta integrazione sociale ed economica tra l'Europa, soprattutto meridionale, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] contratto con la Gran Bretagna nel 1911 e da due prestiti concessi dagli Stati Uniti, uno di 7,5 milioni di dollari, rimborsabile in sette anni eventi esterni, una rapida evoluzione costituzionale e sociale si verificava all'interno. Caduto con l' ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] , da ultimi quelli comunisti, che facevano del dirigismo pianificatorio uno strumento di controllo politico e sociale dello Stato; b) i nuovi orientamenti della pianificazione nei Paesi liberali, conseguenti alla acquisita consapevolezza dei vincoli ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] territorio e l'uno ne trasformò il patrimonio religioso, sociale e civile, mentre l'altro ne modificò essenzialmente l'aspetto Enver Pascià, l'ex-ministro della Guerra turco, che era stato mandato dal governo di Mosca a Buchara a far opera di ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] vittoria della rivoluzione, teoria che ha influenzato altre formazioni sociali del Sud-Est asiatico e di cui la terribile in spazi un tempo tipicamente rurali. Tale fenomeno è stato denominato rururbanizzazione, e la diffusione di servizi di rango ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...