India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] difficile per il governo fu quello della modernizzazione economica e sociale. In questo campo, Nehru avviò un significativo processo di sviluppo economico, controllato in ampia misura dallo Stato. Nello stesso tempo abolì il sistema delle caste (che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] i riti religiosi, le leggi e l'organizzazione sociale dei popoli della Terra. I Nuovi elementi di Buch (Nuove considerazioni su' vulcani e sulla loro cagione seguite dallo stato della geografia a' tempi nostri, Napoli 1846; Su'tremuoti..., in Annali ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] politico della Federazione russa, la quale fa parte della Comunità degli Stati indipendenti. Per gran parte della sua storia, la Russia è stata un paese arretrato dal punto di vista sociale ed economico, e autoritario dal punto di vista politico. Per ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] consolidò attorno alla monarchia le proprie strutture politiche e sociali, sino a dar vita a un regime fondato sul a sua volta quasi subito soppiantata, in seguito a un colpo di Stato e quindi a un plebiscito popolare (1851-52), dal secondo Impero, ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] diritti dell’uomo e del cittadino e in un sistema pacifico di Stati nazionali. Un’idea «rifugio», un valore al quale l’opinione colta un insieme di valori culturali e politici, di morfologie sociali, di modi di vivere, di modelli di rapporti personali ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] restano modeste tracce in lettere conservate presso l'archivio sociale, da cui però risulta evidente l'apprezzamento dell più tardi F. Milone (1940, p. 135), geografo che era stato allievo del M., avrebbe giudicato "chiaro esempio degli scopi che deve ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] ed anche in questa occasione il Boscovich, che nel 1764 era stato chiamato ad esprimere un parere tecnico, ebbe modo di lodare le di indubbio valore per la conoscenza della realtà economico-sociale del Bolognese nell'ultimo quarto del '700, grazie ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] parte degli irlandesi. Rimase in primo piano il problema confessionale, strettamente legato a quello sociale dato che la soppressione di una Chiesa di Stato in I. era connessa al miglioramento economico della classe contadina, oppressa dagli obblighi ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] di Hollande si può riassumere nella risposta ad una domanda: il modello sociale e repubblicano francese ha ancora qualche possibilità di sopravvivenza? La sua risposta è stata una rassicurazione al paese smarrito di fronte alla crisi e sconvolto dal ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] una certa familiarità con l’estremità nord-orientale dell’isola. Nulla è dato sapere riguardo all’estrazione sociale o allo stato patrimoniale della famiglia, la quale, a ogni modo, dovette essere particolarmente versata nella mercatura.
Quanto è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...