Pseudonimo dello scrittore cinese Shen Yanbing (Tongxiang, Zhejiang, 1896 - Pechino 1981). Eminente personalità del mondo letterario cinese, negli anni Venti ebbe parte notevole nella società di ricerca [...] sinistra. Tra le sue opere di narrativa, a carattere soprattutto sociale, si segnala il romanzo Ziye ("Mezzanotte", 1933), in cui rivolgimenti storici. Dopo l'avvento della Repubblica Popolare è stato ministro della Cultura (1949-65) e presidente dell ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] politica e culturale nella RDT, oscillando tra l'entusiasmo incondizionato per le idee sulle quali era sorto lo Statosocialista e le delusioni della vita quotidiana, stretta tra censura e pressioni politiche. Costituisce un'integrazione alle fitte ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio (App. III, i, p. 207)
Narratore, poeta, saggista. Collaboratore di quotidiani e riviste (Letteratura, Il Mondo, Lo spettatore italiano), dal 1953 al 1971 è stato redattore della rivista [...] storici e psicologici e procedendo su due piani paralleli - sociale e individuale -, B. ha scritto i romanzi Gli racconti e romanzi sono stati tratti vari film. L'intera produzione narrativa, saggistica e poetica di B. è stata riunita in un volume di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] come un soffocamento dei diritti popolari, anziché il risultato dell'evoluzione costituzionale e sociale maturata nel corso di un secolo negli organi dello stato, con l'allargamento della classe dirigente (v. Istituzioni della repubblica veneta). Tre ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Costituzione e a battersi, nello stesso momento però in cui si respingeva il pluripartitismo, per dar vita a uno ''statosocialista di diritto''. In tutti i casi la perestrojka veniva vista ancora come una ''rivoluzione nella rivoluzione'', diretta a ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nella Congregazione di carità.
Sotto il dominio spagnolo, quel poco che si poté salvare dell'organizzazione politica e sociale dello stato si dovette alle autorità locali (vicario e dodici di provvisione a Milano) e a magistrature supreme, come il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] si descrissero le condizioni di vita del giovane proletariato, mentre anche la donna divenne protagonista della protesta sociale. In seguito al colpo di stato del 1971 ci fu una radicalizzazione della lotta politica, che portò a un pessimismo e a un ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] dono divino di intuire con assoluta trasparenza i suoi trasmutabili stati d'animo, che nell'atto di tradursi nella parola sembrano del prepotente, del signore: un essere di altro ambiente sociale e di altro clima morale che porta l'inconsulta violenza ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] sistema elettorale, questa volta a livello nazionale, che sarebbero state varate nel 1992, in vista delle elezioni del marzo nella poesia si è affermata per i suoi racconti di contenuto sociale che denunciano la disparità tra uomini e donne e tra i ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] di forza il rapporto con il mondo antico (come il Rinascimento italiano) o sono stati espressione di società giunte al massimo grado di fioritura sociale, economica, politica (così âge classique viene chiamata quella della Francia di Luigi xiv).
Con ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...