(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] sua autorità si restringe al solo Iraq.
Tra gli Stati arabi sorti dallo sfaldamento dell’Impero emergono quello degli Omayyadi Mīnah, autodefinitosi «scrittore del mare e del realismo socialista» e divenuto noto nel mondo arabo con il romanzo ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] notevoli ripercussioni di tipo mercantile, industriale e sociale. Accanto alle sostanze naturali i chimici ne carbon fossile come materia prima, in quanto la chimica è stata ormai in grado di sintetizzare i composti relativamente semplici in esso ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] quei tipi astratti. Poiché alla maggiore importanza sociale di un atto fa riscontro un maggior rigore co. del sopracitato art. 26, stabilendo che essa è regolata dalla legge dello Stato in cui l’atto è compiuto.
Fisica
F. d’onda Per una grandezza ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] oltre che per conseguire un reddito, per conseguire finalità pubbliche e sociali; p. pubblico è il p. di quei beni che l’ p. politico si usa anche tutte le volte che l’intervento dello Stato renda i p. più bassi o più alti di quelli che si ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] sistema normativo capace di fissare status, diritti e doveri delle p. sociali. Nello stesso tempo, fin dal saggio di M. Mauss sulla nozione titolo del vigente c.p., nel quale sono stati distintamente raggruppati i fatti che ledono l’integrità fisica ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] problemi di interesse scientifico, industriale, economico, sociale ecc.
Le varie fasi della risoluzione di density functional theory), basata sul fatto che l’energia dello stato fondamentale di una molecola si può esprimere come funzionale della ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] forte dipendenza nei confronti dell’area milanese.
Condizioni economiche
Le trasformazioni demografiche e sociali della L. nella seconda metà del 20° sec. sono state favorite dal poderoso sviluppo industriale che ha interessato la regione. A esso è ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] P. Faner, F. Cremades).
La poesia catalana degli anni posteriori alla dittatura è stata percorsa da una reazione contro l’estetica del realismo critico e della poesia sociale, imperante negli anni 1960, e ha mantenuto vivo al contempo il dialogo con ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] del M., che nel 1994 aveva proclamato la nascita di uno Stato Shan indipendente. Nel 1997 l’ingresso del M. nell’ASEAN comportò venne assegnato nel 1949 a Min Aung per il romanzo a sfondo sociale Mo auk mye byin («La terra sotto il cielo», 1948), ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dei Tre regni’ durò dal 300 al 668 d.C., quando lo Stato di Silla, alleato con i Tang, riuscì a unificare la penisola, Phyung Hwi, Lee Wal Chong, Rhee Chul Ryang. Ancorati alla realtà politico-sociale sono i pittori O Yun, Sin Hak Chöl, Im Ok Sang. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...