Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] qui prese in esame, responsabili di disagi personali e sociali notevoli: l'emicrania, la cefalea di tipo tensivo differenti modalità. L'induzione o l'aggravamento di uno stato depressivo si osservano frequentemente nei due tipi principali di cefalee ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] forte rumore può essere sufficiente di per sé a indurre uno stato d'allarme e a preparare l'animale ad affrontare un pericoloso predatore di interi contesti ambientali e delle situazioni sociali.
Per studiare in laboratorio l'elaborazione emotiva ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] anche successive alla menopausa. È molto più frequente fra le donne. È diffusa in tutte le classi sociali e comportamenti bulimici sono stati riscontrati anche tra vagabondi senza dimora.
Allo stesso modo dell'anoressia nervosa, la bulimia nervosa è ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] e sanitari conseguenti. Fino al termine del 20° secolo i malati di lebbra sono stati vittime dell'esclusione sociale, con perdita del posto di lavoro, allontanamento da famiglia e comunità, sino alla reclusione forzata nei lebbrosari. Per molte ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] tempo e viene usato sia per predire variazioni individuali nello stato di salute/malattia sia per testare ipotesi causali per periodi l'ambiente biologico, l'ambiente fisico, l'ambiente sociale. Un'altra descrizione figurata è costituita dalla catena ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] osseo.
Un'altra patologia gravemente invalidante di cui è stato evidenziato il legame con la menopausa e con gli estrogeni di salute o di malattia, ma è anche il luogo sociale di comunicazione attraverso il quale la donna esprime l'inespresso e ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] non può stendere la mano a quelli che per alta Ragione di Stato a Lei sospirando guardano in atto di chiedere e di rendere conforto profilassi ("È urgente che tutti sieno convinti del fine sociale della medicina..."), in cui largo posto era fatto all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] pari al 60%, diminuito cioè del 40%. Nessuna riduzione è stata invece osservata per il cancro del retto.
Mentre nel caso del , e studiare i determinanti sociali e ambientali dell'ipertensione (per es., la classe sociale, l'attività professionale, ecc ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] dei fenomeni di trance e di estasi si è rivolto soprattutto alla ricostruzione del contesto sociale entro cui essi acquistano senso e rilevanza. L'esistenza di stati di esaltazione o di uscita da sé è data per scontata in tutte le tradizioni ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] sull'organo dell'udito. Nella stessa lettera egli dice d'essere stato invitato come professore a Torino, ma di aver rinunciato "ad ogni il suo amico De Filippi, un certo orgoglio sociale del nobiluomo a disagio nell'ambiente che va democratizzandosi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...