PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] carriera, non negò mai l’errore giovanile di essere stato repubblicano. Sopravvisse alla controrivoluzione, alternando periodi di residenza e attività teoriche non più limitate solo all’élite sociale e accademica. Al pari di colleghi in tutta Europa ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] dell’alcolismo, cercò di realizzare una psichiatria in funzione sociale e, allo scopo di fornire strumenti alle classi disagiate e Bibl.: Un fondo archivistico A. P. è stato donato dalla famiglia al Centro interdipartimentale ASPI - Archivio storico ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] suggestione, riteneva pericolosamente in grado di indurre uno stato ipnotico. Convinto della bontà dell'iniziativa, nel 1955 e infanzia, della commissione di studio dell'Istituto di medicina sociale di Roma per il lavoro femminile, del comitato di ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] Trabia", istituto di gloriose tradizioni e di notevole interesse sociale e sanitario, che diresse per vari anni.
Incluso nella nostrano", con l'identificazione dei rapporti patogenetici tra stato precarenziale e fattori infettivi enterali, che tanto ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] mani, ibid., XXXIX [1923], pp. 485-491; Il dovere sociale dell'assistenza agli invalidi, ibid., XLV [1929], pp. 802-821 Archivio del Comune, Stato civile; Ibid., Archivio della Curia arcivescovile. Notizie sono state desunte dall'archivio privato ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] . con C. Biondi); Il regolamento generale di igiene del lavoro, in Rass. della previdenza sociale, XIV (1927), 4-5, pp. 13-24; Storia dello studio della fatica. Stato della questione nei vari paesi, ibid., 7, pp. 12-34; La funzione igienica dell ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] marzo al 29 luglio 1848. Nonostante fosse stato concepito per un pubblico popolare, costituì una l'attività di medico: M.G. Gorni - L. Pellegrini, Un problema di storia sociale. L'infanzia abbandonata in Italia nel sec. XIX, Firenze 1974, pp. 88, 137; ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] : la Casa de Ospidalidad di Santana per ragazzi handicappati, il lebbrosario dei Prata nello Stato di Pará, l'ospedale di Grajaú nel Nord-Este, l'ospedale di Balsas, il centro sociale della Favela do Borel a Rio de Janeiro, il centro di assistenza ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] di aver dato efficace impulso a tale alta azione sociale, di aver additato nella medicina preventiva da attuarsi in pp. 367-369; A. Il vento, Colonie e ospizi marini, in Lo stato attuale della lotta antitubercolare in Italia, Ill,Roma 1925, pp. 7-11; ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] regolamenti.
L'arcispedale di S. Maria e S. Gallicano era stato fondato nel 1726, in sostituzione dell'antico ricovero di S. in Italia si veda anche: G. De Bernardi, La difesa sociale contro le malattie sessuali in Italia e negli altri paesi, Roma ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...