Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] seta, il colore è il bianco, segno di distinzione e di rango sociale. Nel 20° sec. si diffondono c. colorate, nei tessuti più vari a forma di c., usato per immobilizzare gli alienati in stato di agitazione; il ricorso a tale mezzo diviene sempre più ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] di famiglie posta da C. Fourier alla base del suo sistema sociale e del falansterio.
La Phalange fu anche il giornale fondato da quale unico movimiento nacional, e la legge dello Stato del 1966 riconoscesse Franco come capo del movimento vita ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] . In molti significati del passato, il termine è stato sostituito da altri, quali stabilimento, fabbrica e simili.
Al plurale, la parola compare spesso nella ragione sociale di grandi stabilimenti industriali o artigiani (Officine Galileo, Officine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e di ampliare l'arsenale, di armare e mantenere in buono stato la flotta di galere, il cui numero crebbe rapidamente tra il 1993, pp. 97-116.
Zilsel 2000: Zilsel, Edgar, The social origins of modern science, foreword by Joseph Needham, introd. by ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] cattiva logica scambiare la funzione con la causa. Si potrebbe parlare di causa solo se Napoleone fosse stato ‛cosciente' della funzione, cioè della necessità sociale di eliminare 80.000 uomini all'anno. Ma su ciò non v'è una parola nella sua ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] ne siano coscienti o meno, a un’unica nazionalità italiana e a un unico Stato, esistente sul piano giuridico ma non ancora su quello culturale e sociale. La contrapposizione e l’ostilità sono sicuramente inquinate dall’intreccio con intenti criminali ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] storia umana, ogni discorso sulla guerra è sempre stato accompagnato da un discorso contro la guerra. Ma la Herring, E., Strategic studies, London 1994.
Boulding, F.E., Social system analysis and the study of international conflict, in Problems of ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] alla qualità dei cavalli, un altro elemento distintivo dello status sociale del cavaliere era rappresentato dall'armatura del destriero. Anche in questo caso pare che gli Svevi siano stati precursori nell'uso di bardare i cavalli da combattimento con ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] prendere le armi dalla loro posizione di inferiorità nella struttura sociale. I comandanti sono stati, altrettanto spesso, coloro che si trovavano in una posizione sociale elevata, coloro che avevano abbastanza denaro per comprarsi il cavallo e le ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] con gli aspetti prima evidenziati: il nuovo sentire sociale nei confronti della leva (percepita come un onere e volontario in servizio permanente (VSP), fino a 56 anni. È stata anche definita l'entità dell'organico, complessivamente di 40.000 unità, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...