MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] di pietà fondato da M. fu quello di Vicenza, i cui statuti furono approvati il 3 ag. 1486, in seguito all'intervento di Ascoli, Ascoli 1942, pp. 35 s.; Id., Azione politica e sociale dei religiosi in Ascoli…, in Studi francescani, XIX (1947), pp. ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] Fonti e Bibl.: Numerosi documenti sono conservati nell'Archivio di Stato e nella Biblioteca statale di Lucca; tra essi è M. e la legge della manomorta del 1764 a Lucca nella realtà culturale, politica, sociale e religiosa del Settecento, Lucca 2000. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] 1798, quando la Giunta di Stato riconobbe l'innocenza degli arrestati e ne ordinò la scarcerazione. La detenzione impedì al F. di continuare i suoi studi dì antichistica e quando fu liberato la tensione politico-sociale era così forte nelle province ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] numerose cause tra ecclesiastici è infatti imputabile al conflitto sociale allora in atto, come dimostra fin dal 1198 - chiesa di S. Maria in Valle di Milano conservate presso l'Archivio di Stato di Milano, a cura di M.F. Baroni, Milano 1988, n. ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Docum. di mano del C. nell'Arch. Segr. Vat. sono in Segr. di Stato 1847, 157.3, minuta dell'editto sulla stampa del 15 marzo '47, redatta dal II, 145: parere su La costituzione secondo la giustizia sociale di A. Rosmini; Rapporto di mons. G. Corboli ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] cattolica a cui era stato educato ed entrò nel Partito socialista, svolgendo attività politica nel suo paese natale. Nel 1901 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Bologna, dove acquisì una preparazione storica e archeologica, mentre ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] di richiamare alla residenza preti ben poco adatti, e che sarebbe stato meglio colpire gli assenteisti con multe e con l'obbligo a aquileiese nella seconda parte del XVI secolo, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XIII (1978), pp. 169-193; Id., ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] B. poteva concludere con l'affermazione che "parlando umanamente... lo stato ecclesiastico è il più giusto principato che si trovi", visto che come tale nel contesto di tutta la vita sociale. In tal modo egli scopriva il fondamento sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Fiore, Registri battesimali, Maschi, 21 luglio 1484; Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2180, 4734; Mediceo del principato figliolo in Cristo". Direzione spirituale e mediazione sociale nell'epistolario di Caterina de' Ricci (1542 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] accorrevano preti, come don Giovanni Bosco, e laici d'ogni ceto sociale: nobili come Giulia di Colbert, marchesa di Barolo, e E. Consolata in Torino. Nel centenario della morte di G. sono stati ripubblicati i due volumi del 1892-93 con il titolo di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...