di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] europeo spinge i leader a prestare più attenzione ai costi sociali della crisi e ai loro possibili effetti sull’Eu. Inoltre l’EU deve affrontare con i paesi post-sovietici. Per gli stati che facevano parte dell’URSS, in particolare l’Ucraina, l’ ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] È indispensabile fare il possibile sul fronte economico, sociale e politico per attuare strategie di risparmio, di quadro normativo
In materia di acqua il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il Testo Unico del r.d. 11 dicembre ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] : da un lato, per ridare tono all'istituto parlamentare e per riaffermare, così, l'autorità dello Stato; dall'altro, per accrescere il ruolo della forza sociale del P. P. I. e per sostenere alcuni punti del suo programma riformatore. L'impegno dei ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] ’egli candidato per i repubblicani nel 2008, si spinge fino a definire ‘socialista’ la ricetta di Obama, ammonendo gli americani sui rischi di uno ‘statalismo all’europea’ negli Stati Uniti. Lo scontro al Congresso con i repubblicani è duro, segnato ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] nuovi mercati corrisponde a un aumento del benessere sociale. Grazie ai più intensi scambi commerciali e i 70 anni), sono aumentate di 20 anni in India (64 anni) e negli Stati Uniti sono passate da 70 a 77 anni; la mortalità infantile è calata dal 109 ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] Si tratta ovviamente di uno dei fattori che hanno esacerbato uno stato di bisogno materiale e reso più pressanti le rivendicazioni in tema di uguaglianza sociale e ampliamento delle libertà individuali delle popolazioni coinvolte.
Verso una global ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] (bolscevichi) nell’ottobre 1917 e alla costituzione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss) nel 1922.
L’ Urss si trasformò ben presto in uno stato totalitario, riorganizzando nella forma la gestione del potere, ma conservando nei ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] completamente ogni minoranza e finiva per trascurare non solo culturalmente ma anche dal punto di vista sociale ed economico il mondo berbero. È stato solo a partire dal 1980 che i Berberi hanno cominciato a rivendicare pubblicamente i loro diritti ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] primo mandato.
In questi anni, però, assai poco è stato fatto in tale direzione, in primo luogo a causa dell’ e favorirà il consolidarsi del pluralismo e di una dialettica sociale indispensabile per la vita di una democrazia moderna. E questo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] un attivismo sfrenato che modificò gli ambiti di intervento e le dinamiche di confronto tra i poteri dello Stato; solo il Movimento sociale italiano (Msi) prestò attenzione e simpatia alle‘picconate’ del presidente. Il suo disegno di uscita dalla ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...