Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] del 1988 (che ha riconosciuto per la prima volta la salute come diritto sociale universale), ha istituito un sistema concorrente tra federazione, stati e municipalità. Oltre a provvedere direttamente alla copertura sanitaria del 75% circa della ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] 62, nn. 11, 32, 36e 53; e 63, n. 41;Arch. di Stato di Mantova, Carte Acerbi, b. 1; Bagnolo Piemonte, Arch. di Casa Malingri (B (1967), pp. 117-25; L. Derla, Leidee econom. e sociali del "Conciliatore", in Nuova antologia, ott. 1967, pp. 182-206 ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] informazione viene, oggi, generata dagli utenti e dai/sui social network: si è, in un certo senso, ‘personalizzata’. Tecnologie anche obsolete permettono ormai a cittadini di stati non avanzati tecnologicamente (o che negli anni passati manifestavano ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] contesti ben diversi, lo sono i successi di forze politiche tese a coniugare la democrazia con la tradizione socialista in Brasile e in Uruguay.
,
Tra Stati Uniti e Cina. La nuova equazione
Il peso della Cina è ormai da tempo una realtà chiave del ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] – con la sola eccezione della Polonia – l’esercizio dell’azione sociale e formativa e, ancor più, i rapporti tra la decimata e normalizzazione dei rapporti tra la S. Sede e gli Statisocialisti. Accettare, infatti, come spesso si prospettava da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] del paese, ha favorito il successivo sviluppo economico e sociale spagnolo: la Spagna ha infatti ricevuto fondi netti equivalenti e di migliaia di rapimenti, le cui vittime sono state prevalentemente polizia ed esercito. Il primo attentato ha avuto ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] e potere; 10) è un aspetto di un processo multidimensionale di mutamento sociale.
Secondo Huntington e Dominguez (v., 1975, pp. 3-5), l'espressione 'sviluppo politico' è stata utilizzata in quattro modi diversi: 1) per riferirsi alla politica dei ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] proteste scatenate dalla popolazione a seguito dell’inasprirsi delle condizioni sociali create dalla crisi economica dell’anno prima, Suharto si dimise, pur essendo stato rieletto presidente. Da quel momento l’Indonesia ha gradualmente recuperato ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] povertà si è trasformata nell’impegno a non tagliare la spesa sociale esistente.
L’ascesa al potere di Zuma non ha però proprio export con l’Europa e più dell’11% con gli Stati Uniti.
La questione della terra ha un forte valore simbolico nel ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] produca missili nucleari di gittata di medio raggio. Nel 1974 è stato condotto il primo test nucleare indiano a cui ne sono seguiti La grande povertà indiana, la mancanza di un tessuto sociale coeso, l’elefantiasi della burocrazia, l’assenza di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...