Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] Con 914.154 azioni a testa, Brasile e Argentina sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza ruolo di consulenza che offre nei settori economico, sociale e istituzionale. Le aree di intervento prioritarie ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] parentesi nel corso degli anni Settanta, il Partito cristiano-sociale (Chrëschtlech Sozial Vollekspartei, Csv) del primo ministro Juncker (a capo del governo dal 1995) è sempre stato parte della coalizione di governo e mantiene tuttora saldamente le ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] estende anche ai campi dello sviluppo economico, scientifico, tecnologico e sociale di un’area che è in forte via di sviluppo, dall’altro, che intrattiene rapporti privilegiati con gli Stati Uniti grazie all’Accordo nordamericano per il libero scambio ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, sociale ed economica che asfissia l’economia statale – la una base militare a 50 chilometri dalla capitale Dushanbe.
Gli Stati Uniti, ai quali il Tagikistan ha prestato ausilio nella guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] a suffragio universale ogni cinque anni. Il capo di stato, dal 2007 Tuiatua Tupua Tamasese Efi, ha poteri assimilabili ha invece ottenuto 13 seggi. Il più influente potere politico-sociale è tuttavia esercitato dai Matai, ovvero dai capi villaggio, ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] di energia elettrica e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Inoltre, dal 2007, il Venezuela invia circa 400 milioni di libero scambio tra Repubblica Domenicana, America centrale e Stati Uniti (Dr-Cafta). Questi ultimi rimangono il principale ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] composto da un governatore e un governatore sostituto per ogni stato membro, detiene i poteri esclusivi di ammettere e sospendere araba e il Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale (Afesed).
Il Consiglio dei direttori esecutivi è costituito da ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con [...] inalterato il potere del monarca.
La tensione sociale determinata dalla mancata apertura democratica della monarchia è Tonga è membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle Nazioni Unite nel 1999 e nel 2007 è entrato, ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] della soglia di povertà. Dal punto di vista sociale, inoltre, le difficoltà economiche aggravano un contesto Honduras ha lasciato l’Alba e ha ribadito la sua alleanza con gli Stati Uniti, d’altronde già sancita nel 2006 dall’ingresso del paese nel ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] dell’Unione Africana e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale. L’avvicinarsi delle ultime elezioni investimenti effettuati in istruzione, sanità, previdenza sociale e sviluppo infrastrutturale che dovrebbero portare Capo Verde ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...