Ayatollah iraniano (Najafabad 1922 - Qom 2009). Protagonista delle proteste popolari del 1963 contro lo scià, tra il 1964 e il 1975 ha sostituito l’ayatollah R. Khomeini (in esilio) alla guida dell’opposizione [...] causa di forti disaccordi con il governo rivoluzionario ed è stato costretto a lasciare la presidenza dell’Assemblea. Contrario alla nomina Aḥmadīnizhād e le sue scelte in campo economico e sociale. Il 21 dicembre 2009, 500.000 persone hanno ...
Leggi Tutto
Donna politica giamaicana (n. Wood Hall 1945). Dopo la laurea in Amministrazione pubblica, ha iniziato la carriera politica nel 1974 come rappresentante alle elezioni municipali del Partito Nazionale del [...] del 1976, negli anni si è distinta per l’impegno con cui ha affrontato problematiche sociali e lavorative di donne, giovani e anziani. Ha ricoperto numerose cariche: dopo essere stata scelta come presidente del movimento delle donne del PNP (1983), è ...
Leggi Tutto
Berlinguer, Giovanni. – Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure [...] di riferimento del Partito Comunista Italiano. Laureato in medicina e chirurgia, è stato docente all’università di Sassari di Medicina sociale fra il 1969 ed il 1974 e di Igiene del lavoro all’università di Roma dal 1975 sino al 1999. Ha contribuito ...
Leggi Tutto
Somare, Michael. – Uomo politico della Papua Nuova Guinea (Rabaul 1936 - Port Moresby 2021). Fondatore nel 1967 del partito Pangu (Papua and Niugini Union Pati), fu eletto tra i membri dell’Assemblea della [...] di primo ministro nel 2002. Il suo governo, che ha fronteggiato una situazione sociale esplosiva, caratterizzata dal dilagare della criminalità e dell’AIDS, è stato confermato dalle elezioni del 2007. Nel marzo 2011, a seguito della protratta assenza ...
Leggi Tutto
Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] fatto prigioniero dai partigiani e liberato l’anno successivo. Nel 1947 è stato tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano. Dall’anno successivo ha cominciato la carriera giornalistica come redattore e inviato di Meridiano d’Italia. Nel 1954 ...
Leggi Tutto
Organo della presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni consultive sulle questioni bioetiche nei confronti del governo, del parlamento e delle altre istituzioni; è stato istituito per la prima [...] e mozioni su questioni attuali di particolare rilevanza etica e sociale, che possono riguardare sia temi bioetici fondamentali e generali (terapia genica, sperimentazione dei farmaci, statuto dell’embrione umano ecc.), sia problemi più specifici ...
Leggi Tutto
Rocard, Michel. – Uomo politico francese (Courbevoie 1930 – Parigi 2016). Convinto europeista, sempre impegnato nel rinnovamento della sinistra, è stato primo ministro dal 1988 al 1991. Durante il suo [...] del territorio dal 1981 al 1983, e dal 1983 al 1985 ministro dell'Agricoltura. Segretario del Partito socialista dal 1993 al 1994, è stato eletto al Parlamento europeo nel 1994, 1999 e 2004, ricoprendo la presidenza di diverse commissioni. Nel 2009 ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze [...] dello stesso anno hanno registrato per il Partito cristiano sociale i peggiori risultati dal 1999, e dopo quasi 19 premiership di J. l’incarico di formare il nuovo governo è stato conferito a X. Bettel. Candidato nel 2014 alla presidenza della ...
Leggi Tutto
Dottrina teorico-politica, consistente nell'interpretazione del marxismo elaborata da V.I. Lenin, il padre della Rivoluzione bolscevica (1917). Per Lenin la classe operaia era in grado di sviluppare una [...] obiettivi limitati e concreti che ne miglioravano la condizione sociale e ne spegnevano la spinta rivoluzionaria: la coscienza doveva guidare alla conquista del potere. Il nuovo Stato comunista, guidato dal partito attraverso la dittatura del ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1935). Collaboratore presso il dipartimento fiscale del Fondo monetario internazionale (1964-66), prof. di scienza delle finanze (1968-2002) e di economia [...] Limiti alla politica fiscale (1974); La finanza della sicurezza sociale (1975, in collab. con F. Forte); Le chiavi I grandi rivolgimenti dell'economia italiana e mondiale (1990); Lo stato imperfetto (1996); Come siamo entrati in Europa e perché ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...