Presidente della repubblica polacca, nato il 18 aprile 1892 a Rura Jezuicka (Lublino) da famiglia di piccoli agricoltori. Espulso, giovanetto, da tutte le scuole zariste, per motivi politici, completò [...] in Polonia e assertore delle più ardite idee di giustizia sociale. Condannato per questo nel1933 a sette anni di prigione, ), parlamento clandestino che fu il primo organo del nuovo stato polacco e del quale Bierut fu presidente dal luglio 1944 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista australiano, nato il 30 aprile 1894 a East Maitland (Nuova Galles del Sud). Giudice nell'alta corte federale dal 1930, abbandonò la carica nel 1940 per presentarsi candidato laburista [...] tese al rafforzamento della collaborazione con la Gran Bretagna, con gli Stati Uniti (fu a Londra nel maggio 1942 e a Washington internazionale e per lo sviluppo del Consiglio economico e sociale delle NU. Ha partecipato alla Conferenza di Parigi per ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità e bizantinologo, nato a Putney (Middlesex) il 29 maggio 1877. Studiò a Oxford (New College) e dopo un periodo di attività professionale come avvocato ha insegnato nell'università [...] sulla Germania hitleriana.
Si è specialmente occupato di storia dei rapporti fra Stato e Chiesa e in genere di storia di movimenti a sfondo religioso-sociale, portandovi eccezionale competenza tecnica, finezza di analisi e vigore di convincimenti ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico, nato a Elizabeth (New Jersey) il 2 aprile 1862.
Ha studiato alla Columbia University di New York, a Berlino e Parigi; assistente (1885-86), poi tutor (1886-89) e professore [...] pubbliche, occupandosi sempre di questioni educative, specie nel campo dell'alta cultura e dell'assistenza sociale (così, è stato presidente del comitato per la ricostruzione dell'università di Lovanio; consigliere della Carnegie Foundation, ecc ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 maggio 1900, morto a Oradour-sur-Glane (Limousin) l'11 agosto 1964. Professore di storia antica nell'università di Tolone (1930-1942), poi alla [...] analisi sparse in varie riviste su argomenti di storia sociale (problemi del lavoro, della schiavitù, della guerra), di antichità della Gallia. Una quarantina di questi contributi sono stati raccolti, postumi, in Études d'histoire ancienne (Parigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano, nato a Jiquilpan (stato di Michoacán) il 21 maggio 1895. Da ragazzo apprendista tipografo, a 17 anni organizzava già una cooperativa operaia; poi si unì al movimento rivoluzionario [...] la Huerta (1923). Nel 1928 fu eletto governatore dello stato di Michoacán e combatté contro Escobar (1929). Intanto il 1° dicembre 1934. Presentò subito un piano economico-sociale e spinse avanti la riforma agraria, la nazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Rugles (Eure) il 22 aprile 1867. È autore, tra l'altro, di L'âme moderne (Parigi 1892), L'effort (1893), L'aristocratie intellectuelle (1895), La conscience nationale (1898), [...] Christianisme et libre-pensée (1903), Vers la démocratie sociale (1910), Pour l'action nationale (1911), Les tendenze radicali e anticlericali assai spinte, Le Siècle, ed è stato presidente della Ligue des Bleus di Normandia. Fu eletto senatore per ...
Leggi Tutto
RAKOSI, Mátiás
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato ad Ada (comitato Bács-Bodrog) da famiglia di commercianti. Iniziò la carriera politica nel 1901 come segretario del circolo socialista Galilei. [...] come vicecommissario al Commercio e commissario alla Produzione sociale (marzo-luglio 1919). Costretto ad abbandonare il paese Poté tuttavia ricuperare la libertà (solo nel 1940, essendo stato nel frattempo accusato di ribellione), in virtù dì un ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] 1943) sotto-segretario di stato, e poi (novembre 1944-giugno 1945) segretario di stato, partecipò come capo della della Federal Reserve Bank di Richmond (Virginia) e, nel settembre, membro del comitato senatoriale per la legislazione sociale. ...
Leggi Tutto
KOHT, Halvdan
Storico e uomo politico norvegese, nato a Tromsoe il 7 luglio 1873. Studiò a Oslo, Copenaghen, Lipsia e Parigi. Professore di storia nell'università di Oslo dal 1910, è stato presidente [...] culminano nella biografia di H. Ibsen. Eit diktarliv (voll. 2, Oslo 1928-29), sia con studî di storia politica e, soprattutto, sociale: fra questi emerge l'opera su Les luttes des paysans de Norvège du XVIe au XIXe siècle, trad. francese, Parigi 1929 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...