Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] ed evasione del fisco ne rappresenta l'equivalente funzionale.
È rimasta solo la strada di un taglio dei servizi sociali, che è stata seguita da quasi tutti i paesi, sia pure in diversa misura. E tuttavia non si può parlare di uno smantellamento ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è destinata a crescere ulteriormente con l'accorciamento del tempo di lavoro.
4. Critica socialista al socialismo di Stato (capitalismo di Stato, socialismo burocratico)
Come abbiamo visto, il fatto di prendere le distanze dal comunismo sovietico (e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] successivi la coalizione tra CDU e FDP, guidata da H. Kohl, perseguì una linea di netto ridimensionamento dello Statosociale.
Nel quarantennio della sua esistenza (1949-90), la RDT seguì un percorso politico completamente diverso dalla RFG. Nata ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] di ricerca risultarono fruttifere: con la prima, di carattere sociale, furono presi in considerazione i consumi reali di alimenti da raggiungere come simbolo del benessere e dello statosociale conquistato. Ciò ha chiaramente comportato alcuni ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] dell'opinione pubblica (1962), Habermas analizza la trasformazione della sfera pubblica, dal punto di vista dello Statosociale e dei mutamenti delle strutture della comunicazione, sotto l'influenza dei media (stampa, radio, cinema e televisione ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] sindacale e lo sciopero, sia quei d. a prestazioni positive da parte dello Stato (c.d. d. sociali di prestazione), che realizzano il c.d. Statosociale (Forme di Stato e forme di governo): dal d. al lavoro, all’istruzione, alla salute, alla ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] negli ultimi tre di registrazione statistica. Queste misure vengono calcolate sia al lordo sia al netto dei trasferimenti sociali.
Lo stato di p. può anche essere visto però come l’esclusione di un individuo o di un gruppo dalla partecipazione ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , 129, 131 - vivono a fine secolo una fase di crisi politica e dottrinale. L'abbandono del modello dello statosociale a seguito della prevalenza d'una politica economica monetarista e della tendenza neoliberale a riaffidare ai privati, nella logica ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] dei c. - osserva Micklitz - è un diritto in movimento: nella prima fase, durata fino all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea di Statosociale; nella seconda fase, che si è estesa fino all'inizio degli anni Novanta, il diritto dei c. è ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] soggettivi individuali di derivazione giusnaturalistica, quanto e soprattutto i nuovi diritti, ovvero i diritti sociali emersi con il moderno Statosociale e volti alla rimozione degli ostacoli, economici, culturali e ambientali tra cittadini. È anzi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...