Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] e marziali, come la capoeira. Allo stesso tempo è stato proprio nei primi anni Settanta che il fenomeno del writing -rap, un rap che ha trasportato in musica i violenti rapporti sociali che dominano la realtà urbana, in cui imperano le bande locali. ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] e propria paralisi nella gestione di molte di queste strutture e al totale svuotamento delle istanze sociali e culturali per le quali erano state create e pubblicamente riconosciute con una formula giuridica e un cospicuo sostegno economico. Un buon ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] politica e culturale nella RDT, oscillando tra l'entusiasmo incondizionato per le idee sulle quali era sorto lo Statosocialista e le delusioni della vita quotidiana, stretta tra censura e pressioni politiche. Costituisce un'integrazione alle fitte ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 640 ter); il reato è aggravato se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema dello Stato, Bologna 1971.
S. Rodotà, Elaboratori elettronici e controllo sociale, Bologna ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] coniuge, il ritiro in case di riposo e così via. Sono stati quindi elaborati strumenti specifici che consentano di studiare gli anziani nel loro contesto familiare e sociale più che in situazioni artificiali di laboratorio. La nuova prospettiva, con ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] non sono riusciti a eliminare la disoccupazione, l'esclusione sociale e la povertà: infatti, la crescita economica sempre più pericolo di estinzione in porzioni rilevanti dei loro areali. Questo stato di cose fa sì che la produttività stessa di queste ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] 15 Paesi dell'Unione Europea prima del recente allargamento, e per gli Stati Uniti, si situavano, rispettivamente, al 56,1%, 64,3%, e 71 efficiente in termini di massimizzazione del benessere sociale. Si richiama la consueta rappresentazione grafica ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . e Saint-Maur da 558 a 57.600. Lo sviluppo dei sobborghi è stato ingente soprattutto a partire dal 1881. Dal 1876 al 1901, 30 dei 79 . Contro questo governo municipale di radicali e socialisti il governo di Thiers, sostenuto dall'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] , non è più sostenibile, soprattutto nel comparto merci, dove non sono definibili per lo Stato obblighi di natura sociale.
Il sistema degli investimenti e delle infrastrutture. - Le amministrazioni pubbliche europee dedicano grande attenzione ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] . Simili retroazioni, di tipo inflazionistico o stabilizzatore, sono miriadi nei fenomeni economici, sociali, politici o psicologici. L'idea di retroazione era stata intuita da K. Marx quando affermava che l'infrastruttura materiale di una società ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...