Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] un ruolo essenziale ai fini della creazione di un mercato concorrenziale è stato tra l'altro sottolineato dalla recente dottrina economica. Infine anche le infrastrutture sociali, pur agendo in modo molto più indiretto, poiché condizionano la qualità ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] fondazione dell’Arcadia (1690).
La divisione territoriale italiana in stati regionali o in viceregni stranieri non ostacola la circolazione parlato e scritto e sulla sua effettiva penetrazione sociale e territoriale.
Circa gli usi parlati, l’ ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] frutto di piaceri educati con lo studio delle condizioni storiche e sociali in cui egli vive. Il gusto non può essere un semplice borghesia settecentesca inglese (di cui Addison era stato un primo autorevole portavoce), che avrebbe trovato la ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] ai dieci anni d'età, chiusi in sé stessi in uno stato di mutismo dalla nascita (autismo primario) o dopo la nascita ( l'azione. È necessario sostenere questi soggetti nell'assumere ruoli sociali in cui le trasformazioni di sé e dell'altro non siano ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] obiettivamente misurabile, livello di partecipazione comunitaria, entità del network sociale, disponibilità di amici) e insorgenza di depressione sono stati condotti nel corso degli ultimi venti anni del 20° secolo su campioni di popolazione generale ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] sequenza con l'intento di commentare i mutamenti d'umore e di stato d'animo che gli sviluppi di singole azioni comportano. È una . I motivi sono numerosi. Tra questi, il mutato clima sociale, così come, su tutt'altro piano, i cambiamenti avvenuti ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] , la cui espressione è influenzata da segnali di natura sociale, i diversi approcci delle scienze umane insistono sul suo per rimozione o denegazione, e la cui mancanza è stata sempre avvertita con dolore (anche la sua ripresentazione, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] avuto un ruolo decisivo la cultura del bere e le paure e i conflitti indotti da rapidi cambiamenti sociali, in rapporto ai quali è stato talora strumentalizzato lo stesso sapere scientifico.
Bibliografia
G. Addolorato et al., Influence of alcohol on ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] , soprattutto superiore, l’educazione scolastica è assunta dallo Stato. Si afferma l’esigenza di una scuola pubblica primaria »), e a seconda dei registri e degli strati e gruppi sociali («le diverse classi degli artefici si formano il loro gergo ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] , sia nell'ambito politico, sia in quello sociale, offrono ora presupposti favorevoli anche per la valutazione di metallo pressato, l'ultimo gruppo di fibule a disco che sia stato tramandato dalle tombe alamanne della seconda metà del sec. 7°, prima ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...