Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] in tempi più recenti, con lo sviluppo delle scienze umane e sociali e con la crescita della loro autonomia, i problemi relativi all'agire sono stati trasferiti nell'orizzonte della considerazione epistemica propria di tali discipline. La convinzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] potrebbero suggerire la presenza di una figura totemica connessa a un determinato gruppo sociale o di parentela. Zampe anteriori di bovino o maiale sono state, inoltre, rinvenute accanto a molti dei defunti: le ossa erano ancora in associazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 84 kg ca., il 4 ottobre del 1957, creò allarme negli Stati Uniti; il presidente Eisenhower inizialmente resistette a coloro che chiedevano a individui a favore di ineluttabilità di carattere economico, sociale e politico, ci si può chiedere che sorte ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] comporta un giudizio di valore sui consumi di lusso che dipende dalle opinioni sull'utilità delle differenziazioni sociali. Questo aspetto è stato ripreso nell'ultimo secolo da studiosi a cavallo tra l'economia e la sociologia, come Thorstein Veblen ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e pugnali in rame. Le Cart Burials appartengono all'élite guerriera e testimoniano il livello di stratificazione sociale raggiunto dalla città-stato mesopotamica. La parte finale del periodo è illustrata dalla Necropoli A, situata sopra l'omonimo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] da una a tre volte il prezzo del raccolto). In tutti gli stati a struttura palatina del Vicino Oriente il regime fondiario era influenzato dal tipo di organizzazione sociale. Così, la proprietà privata della terra era prevalente in Siria-Palestina ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 'identità collettiva' si deve soprattutto agli studi sociologici, antropologici e storici sull'etnicità e sui movimenti sociali. Come è stato sottolineato (v. Epstein, 1978; v. Pistoi, 1983), il riemergere di conflitti etnici in molte società ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] volta in volta è sentito come una crisi religiosa e sociale, accompagnata da un pessimismo culturale di fondo nei confronti del territorio trentino e poi, dopo una prima approvazione dello statuto del movimento da parte del vescovo di Trento Carlo De ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] determinato, ma, secondo il parere di Kierkegaard, designa quello stato emotivo dell’esistenza umana che non è una realtà, ma primi anni Settanta, appare come il simbolo dell’oppressione sociale e non più come una malattia mentale, questo è appunto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di rango, come ulteriore distinzione del loro status sociale e delle loro qualità di guerrieri. L'heroon Morris, Burial and Ancient Society. The Rise of the Greek City-state, Cambridge 1987; J. Boardman, Sex Differentiation in Grave Vases, in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...