La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] non aventi cittadinanza era negato possedere terra nelle città-stato. Peraltro, figure come Cincinnato, che abbandonò l'aratro al termine dell'età imperiale.
Bibliografia
M. Rostovtzeff, Social and Economic History of the Hellenistic World, II, ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di economia-mondo è fondamentale perché su di esso si basa la possibilità di condurre lo studio del mutamento sociale. Esso è stato applicato allo studio del mondo moderno attraverso l'analisi delle strutture e dei processi che, nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] che le diverse elaborazioni teoriche e metodologiche che sono state via via formulate sull'etnostoria hanno risentito della diversa natura delle società studiate, del loro tipo di organizzazione sociale e ambientale, delle forme di contatto e/o di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] forme di economia di sussistenza e di complessità sociale delle singole popolazioni. Si pensi ad esempio alle bastoni; era riccamente vestito e adornato con tutti i simboli del suo stato: le braccia e le gambe erano cariche di bracciali e sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] A Seh Girdan, nel Nord-Ovest dell'Iran, sono stati indagati dei tumuli di terra che coprono fosse con rivestimento di Ferro permette di collegare la varietà tipologica alla stratificazione sociale, ma anche alla presenza di genti di origine ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] in età moderna. Talvolta anche lo schiavo riusciva a prevalere economicamente - ed entro certi limiti anche socialmente (quando fosse stato, ad esempio, amministratore di un potente o funzionario del principe) - rispetto a tanti liberi di umile ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] un importante punto di mutamento economico e sociale. Assume una definitiva posizione centrale la cosiddetta Tirinto troviamo l'Echium, mentre a Marmariani in Tessaglia sono stati ritrovati semi di senape bianca (Brassica alba). Va infine notato ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] ucciderle con le lance. Fra i Paiute del Great Basin (Stati Uniti occidentali) (v. Stewart, 1939) le antilopi e i armi che abbiamo visto a proposito della caccia.
I gruppi sociali
Risorse e popolazione
Gli ambienti in cui vivono i cacciatori- ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di invenzioni fondamentali - le barche e i veicoli, la ruota, l'architettura formale - si ebbero le prime invenzioni 'sociali' come la città-Stato fortificata, la scrittura e i sistemi di computo. Appare evidente l'esistenza di almeno tre centri d ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] deve sorprendere: la questione etnica è un problema connesso non tanto al passato o alle formazioni sociali tradizionali quanto al costituirsi degli Stati moderni e di poteri centralizzati, e la difesa di identità culturali, nazionali o etniche può ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...