Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] fa. A un telaio circolare di legno erano stati fissati un capiente sacco, realizzato intrecciando i filamenti Kaschko, Prehistoric Archaeology in the Hawaiian Islands: Land Units Associated with Social Groups, in JFieldA, 7 (1980), pp. 403-16; R. ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] da esse generate possono minare la stabilità dell’ordine sociale, politico e morale vigente. Applicare la censura significa e aggiornato, restò in vigore per circa 400 anni ed è stato abolito soltanto nel 1966.
La guerra civile inglese (1640-60) ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] ‘viaggi virtuali’. Tale bisogno di svago istruttivo era condiviso da ogni tipo di classe sociale. La situazione italiana differisce da quella degli altri Stati del Vecchio Continente soltanto per le date in cui questa moda dilagante si afferma e ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] la coppia è l'anello debole, drammatico e affaticato, dell'attuale configurazione sociale. La fatica del lavorare per sopravvivere dei tempi passati è stata sostituita dalla fatica del vivere psicologico. Gli indicatori demografici segnalano questo ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] complesso di interventi pubblici. Dal Titolo I si apprende che "lo Stato considera il cinema mezzo di espressione artistica di formazione culturale, di comunicazione sociale e ne riconosce l'importanza economica e industriale", precisando così che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] edifici di servizio per i coloni o per i servi dipendenti). Quanto di questo quadro economico e sociale, che connota lo stato dell'agricoltura nel Medioevo, sia rilevabile sul piano archeologico è difficile e prematuro determinare, soprattutto in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] durante il Minoico Tardo I; la villa di Haghia Triada è stata costruita senza bacino. Si assiste ad un forte cambiamento dei tale fenomeno è forse da porre in relazione con la crisi sociale ed economica che colpì Creta in seguito all'eruzione di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] I resti polinesiani di Ipomoea batatas, i più antichi dei quali sono stati datati con il radiocarbonio a 940±70 B.P. (Mangaia, estendono per chilometri, rifletta la natura delle relazioni sociali tra le comunità indigene. Lo sviluppo dei sistemi ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] rilevabile in quei soggetti i quali prestano la propria opera nel campo dell'assistenza sociale. Una relazione di contiguità lega la noia a stati affettivo-cognitivi quali l'apatia (in cui l'inibizione pulsionale e cognitiva e l'inerzialità ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] le rotte commerciali e le cause prime del fenomeno, sono già stati trattati nelle voci apparse nei primi due volumi dell’opera relative nuragici.
Portatori di un modello di organizzazione sociale assai diverso da quello delle culture occidentali con ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...